
Cnappc. Italia, un paese a tempo
Il capitale edilizio e quello infrastrutturale sono entrati in un ciclo di obsolescenza crescente. Dei 12,2 milioni di edifici residenziali,
Il capitale edilizio e quello infrastrutturale sono entrati in un ciclo di obsolescenza crescente. Dei 12,2 milioni di edifici residenziali,
Il microcredito per l’housing è una misura ingegnerizzata dall’Enm e promossa dal Cnappc, che prevede il finanziamento e l’erogazione di
Ha preso il via la II edizione del concorso di idee promosso dalla direzione generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie
Nell’ambito della IV edizione della Biennale dello spazio pubblico, manifestazione promossa dall’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) assieme alla sua sezione
Sono 150 le proposte arrivate alla call «Fare spazi pubblici» promossa nell’ambito della IV edizione della Biennale dello spazio pubblico:
«Serve un coordinamento strategico di ampio respiro che delinei politiche urbane di lungo periodo in grado di realizzare, attraverso nuove
“Come dovrà essere” e non solo “com’era e dov’era”, ricostruzione ma anche uno nuovo sguardo al futuro dell’abitare, queste le
«Che il nostro Paese realizzi un serio piano di investimenti per la riqualificazione delle periferie è un intervento che gli architetti italiani sollecitano
Se potessimo dimenticare per un attimo lo stato miserando degli studi italiani d’architettura e d’ingegneria, potremmo esprimere alcune non secondarie
Giuseppe Cappochin è il nuovo presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. Lo ha eletto il nuovo