
Divari di genere: le donne in ingegneria
L’incremento delle donne che studiano e operano nel settore dell’ingegneria in Italia è stato inarrestabile negli ultimi anni. In alcuni
L’incremento delle donne che studiano e operano nel settore dell’ingegneria in Italia è stato inarrestabile negli ultimi anni. In alcuni
Tra i molti aspetti collegati al Recovery Fund, un posto di primo piano spetta al tema della modernizzazione delle infrastrutture
L’Unione Europea ha individuato nel Recovery Fund (Next Generation Eu), lo strumento più adatto per fornire sostegno ai paesi membri
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (Cni) da tempo contribuisce direttamente alla crescita e al rafforzamento dell’Ente Italiano di Normazione (Uni), organismo
L’articolo 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale prevede l’istituzione, presso l’Agid (Agenzia per l’Italia digitale), dell’ufficio del Difensore civico per il
A dispetto della crisi determinata dal Covid-19, il 2020 si è chiuso con un risultato importante per ciò che concerne
Per la ripartenza in sicurezza delle scuole l’apporto di aria esterna attraverso la ventilazione meccanica rappresenta uno dei principali fattori
Uni (Ente Italiano di Normazione) e Cni (Consiglio Nazionale Ingegneri) hanno pubblicato la prassi di riferimento Uni/PdR 87:2020 Servizio prevenzione e
Continua a crescere il numero di laureati in ingegneria in Italia. In soli 4 anni il numero è aumentato del
Dall’indagine sugli iscritti all’Albo degli Ingegneri, realizzata dal Centro Studi Cni, che ha per tema le conseguenze del lockdown, emerge