
Oice | Decreto correttivo Codice Appalti
Sono queste alcune delle richieste formulate da Giorgio Lupoi, presidente Oice, sullo schema di decreto correttivo al Codice Appalti. Giorgio
Home » Codice Appalti
Sono queste alcune delle richieste formulate da Giorgio Lupoi, presidente Oice, sullo schema di decreto correttivo al Codice Appalti. Giorgio
Il gender gap esiste e siamo lontani dal raggiungimento della parità di genere anche in ambito lavorativo. Proprio per questo,
Con il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile, si dovrebbero avere cantieri veloci, più autonomia, meno burocrazia per sindaci e aziende; premiate imprese e materiali italiani e europei. Il Codice afferma il principio della fiducia reciproca nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici. Introdotto il “dissenso qualificato”: le amministrazioni avranno una cornice più limitata per bloccare un’opera. I piccoli comuni potranno procedere ad affidamenti diretti fino a 500mila euro; prevista la liberalizzazione sotto soglia, fino a 5,3 milioni.
Architetti e ingegneri sono consapevoli che gli spazi di modifica del testo del nuovo Codice dei contratti sono estremamente ristretti. ALA tuttavia deve segnalare che il testo contiene almeno due istituti fortemente pregiudizievoli: l’appalto integrato e la progettazione in house della pa. Si tratta di due strumenti resuscitati per governare la complessità banalizzandola e per ottenere il consenso del mondo del lavoro dipendente della pa, che è dotato di un forte potere di veto.
Da anni Federcostruzioni è fra le realtà italiane più attive nella promozione dell’innovazione digitale per il settore edile, e collabora
Ance Brescia condivide la recente decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea di bocciare la normativa italiana che limita il
Gabriele Buia | Presidente Ance «Bene fa il ministro Delrio a richiamare il problema dei ritardati pagamenti delle amministrazioni pubbliche
L’Associazione delle società di ingegneria e architettura (Oice) e Legacoop Produzione e Servizi scendono al fianco di Fondazione Inarcassa e
Prosegue la congiuntura favorevole per i servizi di ingegneria e architettura in Italia, sebbene il mese di giugno evidenzi uno
I dati forniti dall’Osservatorio Oice – Informatel registrano un trend positivo per i bandi pubblici di progettazione anche nel mese