
Genova: per Villa Cattaneo Imperiale materiali com’era in uso nel primo ‘900
Il complesso di villa Cattaneo Imperiale, ubicato sul versante meridionale della collina in località Terralba, comprende due ninfei di diversa
Home » conservazione » Pagina 3
Il complesso di villa Cattaneo Imperiale, ubicato sul versante meridionale della collina in località Terralba, comprende due ninfei di diversa
Il ninfeo a monte del palazzo è parte di un lavoro di sistemazione voluto da Cesare Imperiale nel 1909, che
Il Ministero dei Beni e delle attività culturali ha pubblicato nella sezione Circolari della home page del sito istituzionale >> il
È in scadenza l’11 agosto il bando pubblicato dalla Regione Lombardia riguardante la selezione di progetti di valorizzazione del patrimonio
La fornace e il suo restauro. La Fornace Bianchi in località Donegaro è parte integrante dell’identità del paese di Cogoleto,
Dalla Regione Lombardia è stato pubblicato il bando per il finanziamento di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dei
La sala al primo piano del torrione nord-est del Castello Sforzesco, o Sala delle Asse, prende il nome dalle assi
La «Giornata nazionale sulle miniere» è un’iniziativa tesa a coinvolgere tutte le realtà minerarie italiane e giunge quest’anno alla sesta
Villa Saluzzo Bombrini, detta «Il Paradiso», fu edificata su progetto dell’architetto Andrea Ceresola detto il Vannone sul finire del XVI
Oggetto dell’intervento di restauro è stato il fascione dipinto che orna la facciata principale di Palazzo Fuselli, progettato dall’architetto Angelo