consiglio nazionale geometri

Geometri: case green, efficientamento e messa in sicurezza sono scelte sociali

I geometri intervengono nel dibattito pubblico allo scopo di portare un contributo alle prossime scelte del nostro Paese. I temi al centro dell’attenzione partono dallo stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura, passano per la direttiva europea sulle case green e giungono fino al piano Ue “Fit for 55”. Una decisione che consolida – quali corpi intermedi – il ruolo dei professionisti nella vita dei cittadini e delle istituzioni.

Catasto delle Infrastrutture, Pnrr e opportunità lavorative per i geometri

Il Catasto delle Infrastrutture Sinfi è lo strumento messo a punto dal Mise per efficientare la strategia della banda larga e ultra larga. Ne parliamo con il consigliere Antonio Mario Acquaviva del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con lui comprendiamo come il ruolo del geometra interviene nella sua realizzazione: un’opportunità professionale per la categoria.

Geometri al centro delle professioni tecniche in edilizia: crescono redditi, ruolo e competenze

Nella cosiddetta filiera del Superbonus i geometri sono tra i profili tecnici più coinvolti, con incarichi che vanno dalle verifiche urbanistiche alle pratiche edilizie, dalla diagnosi strumentale sugli edifici alla valutazione dell’impatto ambientale dei vari interventi, ivi inclusa il rispetto dei criteri ambientali minimi. Intanto si registra un vero exploit per le iscrizioni al primo anno del corso di laurea triennale professionalizzante LP01 “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”.

Duecento documenti normativi Uni a disposizione dei geometri

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e Uni – Ente Italiano di Normazione hanno rinnovato l’accordo in essere per la consultazione delle norme tecniche da parte dei geometri liberi professionisti. Nella nuova intesa la possibilità per i 110 Collegi territoriali di disporre gratuitamente di un abbonamento annuale.

Edicola web