
Materiali fibrorinforzati per le catacombe di San Callisto
Sono state riaperte ai visitatori le catacombe di San Callisto a Roma, testimonianza storico-architettonica dell’epoca romana che è stata oggetto
Home » consolidamento » Pagina 4
Sono state riaperte ai visitatori le catacombe di San Callisto a Roma, testimonianza storico-architettonica dell’epoca romana che è stata oggetto
L’edificio, situato nel centro storico di Parma, risale a un periodo compreso tra il 1600 ed il 1700, è un
Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, è stato uno dei comuni più colpiti dal terremoto che ha distrutto l’Emilia:
Sono stati affidati all’impresa D’Alessandro Restauri srl >> di Matera i lavori conclusivi di restauro per restituire ai materani, e
Un nuovo sistema costruttivo, versatile, pratico e performante, ad elevata prestazione specifico per rivestimenti architettonici e conservativi. Si tratta di
L’edificio, che sorge in prossimità del torrente Valsecca, nell’omonima valle, è costituito da due distinti ma connessi corpi di fabbrica.
Il Castello di Parella (To), un complesso di edifici databile nel periodo compreso tra il XIII e XVII secolo, è
Weber Saint-Gobain >> rilancia la sua linea di prodotti per sottofondi sia per l’ambito residenziale sia per l’industriale, rinnovando la
Grazie a Fibre Net >>, società attiva nel settore dei sistemi di rinforzo strutturale in Frp, L’Aquila riapre il palazzo
Ruredil >> presenta la sua nuova linea Rurewall, una gamma di prodotti ecosostenibili e specifici per il risanamento le murature.