
Architetti: esuberi e redditi «da povertà»
La consueta indagine sullo stato della professione di architetto ormai giunta alla quarta edizione, promossa dal Consiglio nazionale degli architetti
La consueta indagine sullo stato della professione di architetto ormai giunta alla quarta edizione, promossa dal Consiglio nazionale degli architetti
«Per incrementare l’occupazione e fare uscire definitivamente l’Europa dalla crisi, l’unica strada è fermare la deindustrializzazione e puntare sul manifatturiero,
Durante l’assemblea dei soci del Collegio costruttori di Torino >> è stato rieletto Alessandro Cherio alla guida dell’associazione per altri
Il presidente di Rete Imprese Italia Giorgio Merletti lamenta l’assenza, nella Legge di stabilità, dei 130 milioni previsti per il
«Il Saie è una risorsa importante per le costruzioni e per il Paese. Oggi bisogna ripensare al modo in cui
Le municipalizzate italiane rappresentano oggi un serio ed evidente capitolo oscuro nel bilancio dello Stato. Le partecipate locali rendono il
«Ci sentiamo in piena sintonia con l’auspicio espresso a New York dal premier Matteo Renzi per una rapida revoca delle
Un senso di preoccupazione, d’impotenza nel fronteggiare recessione economica e crisi occupazionale, quasi una passiva accettazione degli eventi da far
La notizia dell’accrescere della crisi del comparto delle costruzioni nelle Marche e in particolare della situazione occupazionale del territorio fermano
Nell’anno accademico 2012-13 sono crollate vertiginosamente le immatricolazioni nelle università italiane (25mila in meno rispetto all’anno precedente) ed è aumentata