
Federcomated. Costruire digitale: il magazzino edile tra mercato e innovazione
La trasformazione digitale nel mondo delle costruzioni sarà al centro del 42° Meeting Associativo di Federcomated, in programma giovedì 27
Home » digitalizzazione

La trasformazione digitale nel mondo delle costruzioni sarà al centro del 42° Meeting Associativo di Federcomated, in programma giovedì 27

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

Il 30% degli incidenti sul lavoro avviene nei cantieri edili, come stimato dai dati Inail. La startup Timelapselab utilizza l’Ai per monitorare la sicurezza in cantiere in tempo reale

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Prima la mappa, poi il navigatore!La vera rivoluzione è ripensare i processi, non digitalizzarli. Prima di investire in tecnologia, occorre

Esem-Cpt introduce Möves, pensato per semplificare e velocizzare il controllo documentale nelle imprese del territorio. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, le aziende possono ora monitorare la propria documentazione in modo automatico, riducendo tempi e complessità burocratiche.

Si chiama Safety Smart la nuova piattaforma digitale sviluppata da O&Ds per Romeo Safety Italia srl, pensata per migliorare la gestione della sicurezza nei cantieri edili

L‘Open Bim consente di collegare strettamente la progettazione degli impianti edilizi con il settore del Procurement nelle gare d’appalto, e di automatizzarne i processi, offrendo miglioramenti fondamentali rispetto alla progettazione convenzionale

Sempre più aziende si stanno rivolgendo alla pianificazione digitale come soluzione per una gestione più attenta e veloce del lavoro

Schneider Electric inaugura The Nest a Dubai. L’edificio è il primo ad entrare a far parte del programma Impact Buildings