
Edilizia post Covid: i trend per il futuro
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha causato gravi danni anche al settore dell’edilizia, che rappresenta il 13% del Pil globale,
Home » economia circolare » Pagina 3
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha causato gravi danni anche al settore dell’edilizia, che rappresenta il 13% del Pil globale,
Con la maggiore attenzione verso l’ambiente che negli anni si è venuta sviluppando, anche le aziende e le associazioni, così come
Fondazione Iris Ceramica Group firma una partnership con SOS – School of Sustainability di Mario Cucinella per definire un modello
«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma», recita il principio formulato dal chimico Lavoisier alla base della legge
Il settore dell’edilizia è il principale “colpevole” dell’aumento della produzione dei rifiuti speciali nel nostro Paese, secondo quanto riportato dal
L’ufficio internazionale di design e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati, in collaborazione con Eni, ha sviluppato uno sperimentale Circular Juice Bar
Nelle giornate del 11, 12 e 13 giugno a Bruxelles si è tenuta l’assemblea di Ectp (European Construction Technology Platform),
«La nostra idea di innovazione nasce da un’intuizione avuta nel settembre 2017: ci trovavamo in viaggio quando, a un tratto,
Obiettivo del progetto denominato «Proper Umbria» (Progetto Pilota per l’Efficienza delle Risorse), condotto da Enea in collaborazione con Sviluppumbria e
Sono dieci le associazioni che con Confcommercio hanno sottoscritto la “Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell’economia circolare”.