
Cortexa. Come rendere efficienti gli edifici storici
La nuova guida Cortexa si propone di fornire una chiara e dettagliata panoramica dei principi fondamentali per eseguire con successo
Home » edifici storici
La nuova guida Cortexa si propone di fornire una chiara e dettagliata panoramica dei principi fondamentali per eseguire con successo
L’Italia vanta un patrimonio immobiliare di rilevante valore storico: più di 3 milioni di edifici sono stati edificati prima del
Palazzo del Quirinale, Roma.Il Palazzo del Quirinale ha una superficie di 110.500 mq (è il sesto più grande del mondo) ed
Vanno dal Tufo al Crema dall’Avorio al Grigio e al Tortora, dal Cossciopesto al Rosa i colori in gamma di
Per il restauro del portale d’ingresso del castello di Neuschwanstein, le impalcature di servizio e i paramenti di protezione sono
L’ex Casa del Fascio nel comune di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, ospiterà gli uffici della Procura della Repubblica:
Nelle linee guida redatte dal Ministero dei Beni culturali sull’efficienza energetica degli edifici storici è specificato che la diagnosi energetica
L’Enea >> ha presentato un innovativo sistema di isolamento sismico per edifici esistenti, realizzato insieme al Politecnico di Torino, già
Stonex >>, azienda italiana di alta tecnologia, ha inaugurato una nuova sezione sul sito ufficiale >>, dedicata a tutte le
Una «città sostenibile» è anche quella che valorizza il suo patrimonio immobiliare e su di esso interviene recuperandolo alla piena