
Olografia digitale per l’analisi dello stato di salute dei grandi edifici urbani
I ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e del Dipartimento di scienze della

I ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e del Dipartimento di scienze della

Scopo del concorso Ctrl+Space è quello di progettare un centro ricreativo, uno spazio innovativo capace di diventare un hub, in zona Lido a

Living building challenge (Lbc), creato nel 2006 dall’International living future institute di Seattle è uno strumento di salvaguardia dell’ambiente ed

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato la gara per l’individuazione di un professionista cui affidare l’incarico di progettazione preliminare, definitiva ed

Terminato l’ultimo test dinamico di un edificio a 2 piani sulla tavola vibrante del laboratorio Eucentre >> di Pavia, come da protocollo

Il Consiglio di Stato con la sentenza n.177 ha specificato che per installare gazebo sui terrazzi non è necessario chiedere

Map Spa >> di Cornaredo ha ricevuto l’incarico da Ediltecno Restauri >> di realizzare le opere di carpenteria metallica per la costruzione

Sono stati comunicati i tre progetti vincitori del primo concorso Clivet >> dedicato all’edilizia sostenibile «Zephir3 Contest2015». Più di 50 studi

A gennaio si riprende con «Territorio e architettura sostenibili» >>, il master universitario di I e di II livello del

Si è svolta a Parigi la premiazione della terza edizione del concorso Campus Archizinc, rivolto agli studenti delle facoltà di