
Scuole sostenibili: linee guide per la riqualificazione dell’edilizia scolastica
Ripartire dalla riqualificazione degli edifici scolastici seguendo criteri di bioarchitettura per rendere le scuole italiane più sostenibili e meno costose
Ripartire dalla riqualificazione degli edifici scolastici seguendo criteri di bioarchitettura per rendere le scuole italiane più sostenibili e meno costose
Il Pro_Sap (Professional structural analysis program) di 2S.I. >> è un software in grado di progettare cemento armato, acciaio, muratura ordinaria
Sulla base dei nuovi dati dell’Istituto nazionale di statistica, Tecnoborsa >> ha compiuto un’attenta analisi riguardante il patrimonio immobiliare italiano
Sono «targati» Colombia, Sri Lanka e Usa i progetti vincitori della quarta edizione del concorso Global Holcim Awards >> for
Per premiare l’alta qualità dei progetti presentati dagli studenti di tutta Italia, sono cinque le tesi di laurea che si
Siram >>, capogruppo dell’Associazione temporanea d’impresa (Ati) costituita da Siram spa ed Emaprice spa, si è aggiudicata l’appalto per la
Al via la quarta edizione de «La ceramica e il progetto», concorso di architettura organizzato da Confindustria Ceramica >> e
Il comune di Piacenza presenta una significativa e perdurante presenza di «vuoti urbani» da rifunzionalizzare. Sette anni fa sono stati
Il Premio biennale di architettura Federico Maggia favorisce la possibilità per i giovani progettisti under 30 di lavorare all’interno di
La residenza collettiva, a livello europeo, sta divenendo un esempio praticato e sviluppato di edilizia sociale. Dapprima incentrato sulla quantità