edifici

Al via i lavori per il nuovo Centro Rugby di Cernusco sul Naviglio

Il nuovo Centro Rugby lo ha fortemente voluto la Federazione Italiana Rugby che lo finanzierà con i fondi del Pnrr destinati alla progettazione e realizzazione di strutture sportive. Il progetto è curato da Sportium del Gruppo Progetto Cmr secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica.

Ingegneria acustica per la riqualificazione della Cittadella degli archivi a Milano

Il Milan Metropolitan Archive sarà il più grande polo archivistico meccanizzato d’Europa. Viva Consulting ha eseguito i lavori d’ingegneria acustica nel progetto che raddoppierà le dimensioni della Cittadella degli archivi procedendo alla previsione di impatto acustico, valutazione del comfort acustico interno e progettazione dei requisiti acustici passivi dell’edificio.

Il padiglione 35 di BolognaFiere sarà la nuova arena sportiva Virtus Bologna

Presentato il nuovo padiglione polifunzionale di BolognaFiere progettato da MCA – Mario Cucinella Architects che andrà a sostituire il padiglione 35. La nuova struttura fa parte di una strategia più ampia di integrazione funzionale del quartiere fieristico per attività di intrattenimento culturale e sportivo.

Previsti 36 mesi di cantiere per il nuovo Misericordia Cancer Hospital di Trani

Progetto Cmr ha presentato a Trani il nuovo Mi.Ca.Ho, centro oncologico all’avanguardia affacciato sul Mediterraneo. Il nuovo ospedale punta a mettere l’uomo, le sue necessità e i suoi bisogni al centro del progetto, utilizzando l’innovazione. Un progetto che guarda alla salute delle persone a 360 °, adeguandosi ai più alti standard di benessere e sostenibilità, proponendosi di raggiungere il livello platinum del protocollo Well Health & Safety e della certificazione Leed.

Savona: un nuovo spazio culturale che ricongiungerà il porto al centro città

Il team di Politecnica ha presentato il progetto di rifunzionalizzazione a polo culturale di Palazzo della Rovere, commissionato da Ire spa e dal Comune di Savona. L’inizio dei lavori è previsto entro il mese luglio 2023 con termine stimato per il 2026. Il progetto, del valore complessivo di 24 milioni e 300mila euro, sarà finanziato in gran parte dai fondi destinati dal Pnrr.

L’esperienza del ‘Case Study House Program’: un invito a sperimentare nell’età del riorientamento

L’empirismo che sottende il ‘Case Study House Program’ ripropone per l’avvenire una convergenza ontologica tra disegno e produzione: tramite modelli di economia funzionale, di chiarezza distributiva e formale, di qualità estetica integrata all’utilità,  di civile e democratico rispetto per l’utente, “non propone di risolvere il problema edilizio nell’ambito della grande industria, ma di far nascere un’industria per la casa, cioè per la vita”.

Sviluppo residenziale nell’ex Fabbrica Orologi di Arogno

È in corso il recupero conservativo della storica fabbrica di orologi di Arogno, non più in uso dal 1978, per trasformarla in un complesso architettonico ad alta efficienza energetica. La filosofia alla base del progetto di MCA – Mario Cucinella Architects per le “Residenze Girondella” si basa sull’integrazione di un edificio residenziale, dagli alti standard di efficienza energetica e sostenibilità, all’interno di un’area contraddistinta da una straordinaria visibilità in cui l’ambiente circostante diventa parte integrante dell’intervento.

Edicola web