edifici

L’attico rivisitato in chiave post pandemia

Il Gruppo Building presenta il nuovo attico all’ultimo piano del palazzo The Number 6, a Torino. Il progetto di ammodernamento è stato curato dallo studio di architettura BP+P per adattarsi alle rinnovate esigenze abitative post pandemia.

Le due torri che modificheranno lo skyline di Vienna

Il progetto delle due torri nel cuore del parco Prater di Vienna, Hochhaus Viertel Zwei di MCA ha vinto il concorso a inviti. Le due torri – Grünblick e Weitblick – per un totale di 85.000 mq di superficie lorda complessiva, hanno rispettivamente un’altezza di 120 e 90 metri e ridisegneranno lo skyline di Vienna.

Riqualificazione green per il quartiere Begato a Genova

Il quartiere Begato a Genova da qui a qualche mese conoscerà una vera e propria rivoluzione green con il progetto residenziale “Linneo 130” della società Uniko che, con un investimento di 20 milioni di euro, prevede la riqualificazione di un’area di 8.000 mq e la realizzazione di 150 appartamenti, tutti di classe energetica A4, impegnando manodopera per 115 unità.

Nuovo concept degli spazi di lavoro per la sede Pwc Building a Bologna

Al via a Bologna il cantiere di riqualificazione dell’edificio dei primi del Novecento che ospiterà il Pwc Building. L’investimento per la personalizzazione dell’edificio storico, tutelato dalla Soprintendenza, è di circa 4 milioni di euro. Un’opera di rigenerazione e restituzione architettonica di un edificio storico, che ha implicato soprattutto il rispetto dei vincoli architettonici e  strutturali connaturati all’edificio. Particolare attenzione è stata posta nel perseguire obiettivi Esg, sempre più al centro della visione e dei progetti PwC, come avvenuto per la Torre  Libeskind a Milano, che ha ottenuto certificazione Leed Gold, o per la sede di Roma, in possesso della certificazione Breeam.

Edicola web