
Il metodo convenzionale per classificare il rischio sismico delle costruzioni
Le Linee Guida approvate all’unanimità dal Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, presieduto dall’ing. Massimo Sessa, in data 20 febbraio 2017
Home » edilizia antisismica » Pagina 2
Le Linee Guida approvate all’unanimità dal Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, presieduto dall’ing. Massimo Sessa, in data 20 febbraio 2017
Sono 1,2 i miliardi di euro che il Fondo europeo di solidarietà metterà a disposizione dell’Italia per affrontare la ricostruzione
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery online la rassegna dei progetti che
Il nuovo complesso immobiliare «Residenza Le Ninfee» di Segrate è un concentrato di innovazione ed efficienza energetica. Situato in una
Il tragico ricorrere quinquennale di gravi terremoti ha reso ormai evidente che la nostra Penisola è fisicamente costituita da una
Gran parte del territorio colpito ricade nella regione in cui risiedo e opero. Ho già vissuto nel ’97, da cittadina,
Per comprendere lo stato dell’edilizia antisismica in Italia occorre muovere da alcuni elementi di scenario: da un lato, l’elevata sismicità
Il progetto Elissa si era prefisso il compito di trovare e testare nuove soluzioni per un’edilizia energicamente efficiente, ecocompatibile, resistente
Ha aperto sul lungomare di Pesaro l’Hotel Nautilus, ultima sfida di Nardo Filippetti, fondatore e presidente di Eden Viaggi che
All’Almo Collegio Borromeo di Pavia, si è tenuta la III° edizione del Convegno nazionale Seismic Academy, organizzato da Hilti Italia