edilizia green

Obiettivo Saint Gobain: ridurre le emissioni e aumentare il riciclato

Nel Rapporto annuale integrato 2021, nel periodo 2017-2021, il gruppo dichiara di aver ridotto del 23% le emissioni di CO2, sia dirette che indirette. Ma i target da raggiungere non si fermano qui. Anche l’utilizzo delle risorse, e dell’acqua in particolare, è al centro dell’attenzione del gruppo multinazionale, che entro il 2030 conta di ridurre del 50% l’uso dell’acqua emunta dalla falda, puntando al riutilizzo delle acque piovane e chiare.

Ligno Alp: ridurre la carbon footprint è fare marketing

Christoph Mahlknecht ha le idee chiare. “Non è sufficiente affermare di essere sostenibili per il solo fatto di realizzare costruzioni in legno. L’obiettivo della decarbonizzazione deve caratterizzare l’intera nostra organizzazione”.

Valsir: a passi rapidi verso la decarbonizzazione

In questa fase, Valsir è impegnata su due filoni principali: la certificazione della dichiarazione ambientale di prodotto, estesa a tutta la gamma produttiva, operazione indispensabile per cogliere l’impatto ecologico dei prodotti e per fornire indicazioni sia ai fornitori sia all’eco-design aziendale, e la certificazione della carbon footprint dell’intera organizzazione.

Transizione ecologica in edilizia, occorre fare in fretta

Dall’indagine che Imprese Edili ha condotto su una quindicina di aziende produttrici del settore delle costruzioni emerge una realtà a più facce. C’è chi è già in cammino verso la sostenibilità, chi invece solo ora muove i primi passi. Con i nuovi strumenti di valutazione della sostenibilità, emergono nuove figure professionali che offrono il segno del cambiamento

Giardini sui tetti di Expo

Il verde pensile ha trovato in Expo la sua consacrazione: su molti padiglioni svettano alberi, fiori e giardini. Il «roof

Edicola web