
Cantiere di restauro senza interruzione dell’attività liturgica
Arch. Emanuela Zizioli | Criticità del cantiere «Una particolare criticità è stata sicuramente la gestione di un cantiere in un
Home » edilizia storica » Pagina 2
Arch. Emanuela Zizioli | Criticità del cantiere «Una particolare criticità è stata sicuramente la gestione di un cantiere in un
Collocato nelle immediate vicinanze di Piazza San Marco, il complesso dell’Ex birrificio Pilsen, a Venezia, presso il Bacino Orseolo, si
La costruzione delle mura di Pisa inizia nel 1154 nella parte della città a nord dell’Arno; la realizzazione dell’opera si
Arch. Emanuela Pin | Progettista «Sono state adottate diverse tecniche costruttive compatibili con il recupero storico. L’intervento di restauro è stato
Nuova destinazione d’uso Opera realizzata con i fondi della legge speciale per Venezia, finanziamento con mutuo con Bei attraverso il
Palazzo Fondi, monumentale edificio affacciato nel cuore della città di Napoli, riapre le sue porte dopo anni d’inattività. Si tratta
Arch. Enrico Maria Raschi | Il cantiere dell’addizione «L’elemento caratterizzante che definisce la qualità complessiva dell’intervento è la torre aggiunta
L’intervento s’inserisce nel complesso della Villa Tre Madonne ubicata nella parte più antica dell’originaria Vigna Cartoni. L’edificio principale è l’esito
Arch. Pierangelo Ronfetto | General Contractor «Un fattore determinante per il buon esito finale dei lavori è stato lo studio a monte
Palazzo Reina, ubicato in via Bagutta 12 a Milano, è composto da due fabbricati attigui con relativi accessi e prospetti