
Ventilazione naturale in copertura e stabilità dei coppi
I lavori su Ca’ Bottacin erano necessari a causa di un generale problema di decadimento dei materiali, relativo in particolare
Home » edilizia storica » Pagina 3
I lavori su Ca’ Bottacin erano necessari a causa di un generale problema di decadimento dei materiali, relativo in particolare
Secondo i documenti ritrovati in loco, la moschea di Platani (o di Kermetés) fu costruita tra il 1784 e il
A Torino, al numero 11 di viale Thovez, a pochi passi da piazza Crimea, sono iniziati i lavori per la
Più tempo per contribuire al recupero di Palazzo Silvestri-Rivaldi: fino al prossimo 31 maggio cittadini, associazioni e imprenditori possono rimettere quest’edificio rinascimentale al
L’intervento ha per oggetto la facciata dell’edificio storico (XVI secolo) inserito nella cortina edificata fronteggiante la Chiesa di San Michele
L’intervento di ristrutturazione di edifici esistenti ricopre in Italia un ruolo di particolare rilevanza dal punto di vista strutturale per l’elevata
Il geom. Giangiacomo Papotti del Collegio dei Geometri di Reggio Emilia ci ha segnalato l’importante lavoro di restituzione storico-architettonica realizzato dagli studenti
Come si può constatare dalle affermazioni contenute nella video_intervista il concetto base dell’arch. Silvia Nanni, quello che muove il suo
La produzione di lana e di panni di lana è antica nell’alta valle dell’Arno, il Casentino, valle ricca di pascoli,
A Venezia, uno dei simboli della città lagunare, la Basilica di Santa Maria della Salute, è stata oggetto di un importante