
L’Italia è il più grande mercato per il Sistema a Cappotto
I dati del Centro Studi Cortexa sul mercato italiano del Sistema a Cappotto. Tra le principali sfide della nostra epoca
Home » Enea
I dati del Centro Studi Cortexa sul mercato italiano del Sistema a Cappotto. Tra le principali sfide della nostra epoca
Enea è la nuova collezione di miscelatori monocomando in ottone cromato disegnata dallo studio Bellucci Mazzoni Progetti per Frattini. Slanciata
L’aggiornamento di Harpa, l’applicazione che stima la classe energetica dei generatori di calore obsoleti a uso domestico, è disponibile all’interno
I dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Organizzata da Enea in collaborazione con Isnova, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, la Summer School arriva alla sua decima edizione. Il corso, dall’11 al 22 luglio, ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico.
Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei
Il 30 novembre all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” torna la formazione gratuita con Enea e Logical Soft, opinion
Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, sia a livello nazionale che europeo, è fondamentale coinvolgere le 25 milioni di
Enea, l’ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell’energia dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche
Il 2020 sarà ricordato come l’anno del calo record dei consumi di energia (-10% rispetto al 2019) e delle emissioni