
RadTech, una nuova tecnologia contro la monotonia delle facciate
Gli slanciati e a volte complessi profili degli edifici moderni offrono possibilità decorative limitate, sia sulle facciate interne sia negli

Gli slanciati e a volte complessi profili degli edifici moderni offrono possibilità decorative limitate, sia sulle facciate interne sia negli

Il portone sezionale Lpu40 di Hörmann >> è dotato di grecatura L e finitura silkgrain (effetto seta) sul lato esterno, nell’immagine

Avviato l’ambizioso progetto europeo denominato «SmartFlex» >> il cui scopo è dare la possibilità di configurare con pochi «click», in

Da 50 anni Schöck >> investe nello sviluppo di soluzioni per l’isolamento termico e nel miglioramento continuo delle caratteristiche tecniche

La facciata Sl50fp ha ottenuto la certificazione Ei30, anticipando le prescrizioni di alcuni Paesi europei, quali Olanda e Regno Unito,

Conosciuto come Colonia Veronese, l’edificio storico sito a Cesenatico è rinato come albergo di lusso. Si tratta di un’ex colonia

Nel campo delle architetture trasparenti, vetro, acciaio inox e alluminio sono i materiali maggiormente utilizzati per la realizzazione di facciate, rivestimenti,

Inserita in uno specifico contesto urbano caratterizzato da un delicato equilibrio di edifici storici e ristrutturazioni, la realizzazione è costituita

La velocità di degrado delle facciate resta ancora molto elevata. L’efficacia di eventuali trattamenti superficiali, a protezione delle superfici degli

Tra le nuove soluzioni per facciate isolate con sistemi a cappotto segnaliamo la soluzione Röfix basata sull’innovativo sistema con tecnologia