
Federalismo demaniale in Puglia: beni ai comuni di Corsano e Vieste
Come previsto dal federalismo demaniale culturale per gli immobili di demanio storico-artistico (art. 5 c. 5 dlgs 85/2010) la Torre San Felice, l’ex Convento
Home » federalismo demaniale » Pagina 3
Come previsto dal federalismo demaniale culturale per gli immobili di demanio storico-artistico (art. 5 c. 5 dlgs 85/2010) la Torre San Felice, l’ex Convento
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, gli attori che operano in questo campo e gli strumenti utilizzati dai diversi soggetti:
Cervia: il Magazzino del Sale – ex-Cral Saline diventerà un centro polivalente. Un centro polivalente con attività culturali e sociali
Verona: trasferiti al comune Forte Lugagnano, Forte Preare e la Vasca-giardini ex-Arsenale. È stato siglato l’atto di trasferimento a titolo
L’Agenzia del Demanio, il comune di Udine e il ministero dell’Interno hanno siglato un protocollo d’intesa per la permuta di
Procedono i trasferimenti dei beni dello Stato alle amministrazioni locali grazie alle opportunità previste dal federalismo demaniale e dal federalismo
A Pescara il direttore generale dell’agenzia del Demanio >>, Roberto Reggi, si è confrontato con i sindaci delle principali città abruzzesi
Il commissario straordinario del comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, ha approvato, con i poteri del Consiglio, l’acquisizione di 23 beni
Nei mesi scorsi si è aperta la nuova «stagione» dei protocolli d’intesa al fine di velocizzare gli iter di valorizzazione
Valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico per rilanciare l’economia e promuovere lo sviluppo turistico e culturale dei territori anche nei piccoli