
Energy Release 2.0. Verso la sostenibilità delle aziende
Il Decreto Ministeriale del Mase del 23 luglio 2024, n. 268, noto come “Decreto Energy Release 2.0”, ha introdotto un
Home » Fonti rinnovabili
Il Decreto Ministeriale del Mase del 23 luglio 2024, n. 268, noto come “Decreto Energy Release 2.0”, ha introdotto un
Anker Solix, azienda specializzata nello sviluppo di unità di stoccaggio energetico e mini fotovoltaico da balcone, presenta X1, un innovativo
Inaugurato da Saint-Gobain Italia l’impianto fotovoltaico installato nello stabilimento di Vidalengo di Caravaggio (Bg), realtà produttiva di primaria importanza per
Ambition (Advanced biofuel production with energy system integration) è uno dei progetti europei di frontiera finanziati da Horizon 2020 per
Presentato in anteprima attraverso la realtà virtuale il progetto concepito da Progetto Cmr per l’edificio di Via de Castilla, noto
Pubblicati i nuovi criteri ambientali minimi per le gare di progettazione, l’acquisto di arredi interni e prodotti tessili da parte
Le novità contenute nel piano nazionale degli edifici a energia quasi zero, allegato a uno schema di decreto interministeriale stilato
L’Autorità di gestione del Poi Energia, Mise Dgmereen, ha pubblicato l’avviso Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica 2015. L’avviso offre
Ripartire dalla riqualificazione degli edifici scolastici seguendo criteri di bioarchitettura per rendere le scuole italiane più sostenibili e meno costose
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 6 marzo 2015 recante «Approvazione della convenzione Mit-Anci disciplinante i