
L’abitare collettivo
L’evoluzione progettuale degli spazi abitativi ha determinato la trasformazione della città moderna. Emblematici sono stati gli studi sull’abitare collettivo e, in contrapposizione negli anni Novanta, quelli
Home » franco angeli
L’evoluzione progettuale degli spazi abitativi ha determinato la trasformazione della città moderna. Emblematici sono stati gli studi sull’abitare collettivo e, in contrapposizione negli anni Novanta, quelli
Il degrado e la banalizzazione del paesaggio sono diventati caratteri distintivi della condizione contemporanea del Paese. Il fenomeno sta cambiando
Vi sono luoghi della città che più di altri accolgono le diverse forme di adesione e di partecipazione alla vita
«Città stagionali: rigenerazione urbana oltre il turismo», edito da Franco Angeli, è stato scritto da Silvia Vespasiani, architetto impegnata professionalmente
Adriana Scarlet Sferra, autrice del volume «Ultima chiamata: uscita 2020. La scadenza europea per la sostenibilità ambientale», è architetto, DdR,
L’urbanistica non potrà essere più quella di un tempo. L’esperienza della crescita ininterrotta dell’urbanizzato su cui questo sapere si è
Le «storie delle città» sono state oggetto di una serie di pubblicazioni di varie case editrici e autori come Guido
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, gli attori che operano in questo campo e gli strumenti utilizzati dai diversi soggetti:
È possibile fare marketing di una città esattamente come si fa con un’azienda e i suoi prodotti? Anche per chi
Le città ad industrializzazione matura sono al centro di un radicale processo di trasformazione che ne ha modificato il volto: