
I ninfei di villa Cattaneo Imperiale e i materiali del primo ‘900
Il ninfeo a monte del palazzo è parte di un lavoro di sistemazione voluto da Cesare Imperiale nel 1909, che
Il ninfeo a monte del palazzo è parte di un lavoro di sistemazione voluto da Cesare Imperiale nel 1909, che
La fornace e il suo restauro. La Fornace Bianchi in località Donegaro è parte integrante dell’identità del paese di Cogoleto,
È stato attivato dalla Camera di commercio di Genova un nuovo strumento finanziario per favorire l’acceso al credito delle imprese
Nel 1827, a seguito dell’apertura di via Mazzini (1817) la fronte dell’Oratorio di S. Chiara a Bogliasco (Ge) fu ornata
Oggetto dell’intervento di restauro è stato il fascione dipinto che orna la facciata principale di Palazzo Fuselli, progettato dall’architetto Angelo
Dal settore delle costruzioni a quello della manutenzione industriale, passando per il restauro, il comparto navale e quello dello spettacolo.
Nella sede dell’Ance, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico e smart city di Genova Francesco Oddone, del vice sindaco di
Lo scorso anno il territorio ligure ha subito una serie di frane e di alluvioni: per il suo riassetto sono
«Progetti per una metamorfosi urbana. La sopraelevata di Genova» è il titolo del concorso d’idee bandito dall’associazione «Amici della sopraelevata» in
Nervi, nella seconda metà del XIX secolo, diventa una delle capitali europee del turismo, una località di soggiorno, in particolare