
Ingegneri Architetti Geometri. Proposte al Mit
Ingegneri Architetti Geometri hanno fatto pervenire i loro contributi al Mit tramite la piattaforma preposta. Una consultazione allo scopo di
Home » geometri
Ingegneri Architetti Geometri hanno fatto pervenire i loro contributi al Mit tramite la piattaforma preposta. Una consultazione allo scopo di
Nuovi professionisti si aggiungono a quelli già operativi sul territorio per liberare gli edifici dal gas radon, che è la seconda causa di morte per il cancro del polmone dopo il fumo. Un ulteriore percorso formativo è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati in collaborazione con l’Associazione nazionale donne geometra, che da anni tratta i temi ambientali, per incentivare nuove competenze, favorendo l’ingresso alla professione anche dei giovani.
Fra le figure professionali tecniche in edilizia i geometri sono da sempre quelle più vicine ai territori, e ora più che mai sono chiamati a promuovere la sinergia pubblico-privato attraverso azioni di sussidiarietà orizzontale nella realizzazione di progetti per lo sviluppo del Paese ma anche per la riduzione dei tempi e la semplificazione delle procedure burocratiche.
di Simona De Cunzo “Superbonus: lo stato di fatto energetico e sismico” è il tema di una delle quattro tavole
Sono realizzati in collaborazione con Accademia Tecniche Nuove, riconosciuti dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e acquistabili sul portale
Il radon è un gas radioattivo invisibile, inodore e insapore, che deriva dal decadimento radioattivo dell’uranio. Pertanto, si può trovare
Il dl Governance e Semplificazioni 77/2021, entrato in vigore lo scorso 1° giugno, contiene novità importanti in merito allo snellimento
Si amplia la platea dei soggetti in pressing sulle istituzioni per la proroga al 31 dicembre 2023 del Superbonus, l’agevolazione
Il modello di crescita economica basato sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente – un modello di edilizia sostenibile sul quale
Il “Next Generation EU” annunciato lo scorso 27 maggio dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, mette sul