
I ninfei di villa Cattaneo Imperiale e i materiali del primo ‘900
Il ninfeo a monte del palazzo è parte di un lavoro di sistemazione voluto da Cesare Imperiale nel 1909, che
Home » Guida Pratica » Pagina 3
Il ninfeo a monte del palazzo è parte di un lavoro di sistemazione voluto da Cesare Imperiale nel 1909, che
L’affresco della volta è stato realizzato su di una struttura voltata in canniccio (vedi scheda in Imprese Edili n.3 aprile
La fornace e il suo restauro. La Fornace Bianchi in località Donegaro è parte integrante dell’identità del paese di Cogoleto,
Villa Imperiale di Terralba, eretta nella seconda metà del XV, subì nel secolo successivo radicali trasformazioni a livello architettonico. A
Villa Saluzzo Bombrini, detta «Il Paradiso», fu edificata su progetto dell’architetto Andrea Ceresola detto il Vannone sul finire del XVI
Nel 1827, a seguito dell’apertura di via Mazzini (1817) la fronte dell’Oratorio di S. Chiara a Bogliasco (Ge) fu ornata
Oggetto dell’intervento di restauro è stato il fascione dipinto che orna la facciata principale di Palazzo Fuselli, progettato dall’architetto Angelo