
Hilti. Nasce la piattaforma Engineering Center
La piattaforma digitale Hilti Engineering Center offre informazioni tecniche e consulenza a ingegneri, progettisti e appaltatori in modo semplice e puntuale
Home » Hilti
La piattaforma digitale Hilti Engineering Center offre informazioni tecniche e consulenza a ingegneri, progettisti e appaltatori in modo semplice e puntuale
Il Gruppo Hilti, colosso multinazionale con circa 34.000 dipendenti in oltre 120 paesi, fornisce all’industria mondiale delle costruzioni prodotti, sistemi,
Con l’integrazione dei sistemi On!Track e Fleet Management, Hilti aiuta le imprese a migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità nei
Hilti Italia lancia il suo innovativo sistema di supporto modulare Mt, ideato per semplificare la progettazione e il montaggio di
La bioedilizia sta guadagnando rilevanti fette di mercato e sta diventando sempre di più un’alternativa pragmatica all’edilizia tradizionale. Secondo l’8° Rapporto “Edilizia
Hilti ha da sempre l’obiettivo di migliorare la salute e la sicurezza in cantiere e contribuire alla realizzazione di edifici
La Seismic Academy di Hilti, giunta alla 10a edizione, è ormai un punto di riferimento per il mondo accademico, i
Kone è una realtà imprenditoriale che da sempre punta all’innovazione e presta un’attenzione speciale alla sicurezza e alla sostenibilità. In questo segno si legge il rafforzamento della partnership con Hilti: scegliendo la piattaforma cordless Nuron per i propri cantieri Kone intende renderli ancora più sicuri, efficienti, produttivi e tecnologicamente innovativi.
«Costruire bene. Vivere bene» è il fil rouge della Fiera Klimahouse 2023, giunta alla sua 18ª edizione. 4 giorni, 400 espositori e 100 eventi per accompagnare i 36.000 visitatori attesi alla scoperta delle più rilevanti novità di settore. Tra i focus la sfida energetica e l’innovazione in edilizia, a cui Hilti risponde con 3 corner dedicati a Nuron, Fieldwire e alle soluzioni antifuoco certificate Eta.
La divisione ad alta tecnologia di Manini Prefabbricati è in procinto di immettere sul mercato il dispositivo di connessione antisismico jawfix, frutto di un’accurata attività di ricerca. Il vantaggio della tecnologia studiata garantisce la continuità dell’uso dell’edificio durante uno sciame sismico senza la necessità di dover eseguire interventi invasivi. I dispositivi jawfix sono stati progettati per avere possibilità di funzionare perfettamente anche dopo un sisma severo.