
Bticino vince il premio EcoPack 2021
Conclusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa
Conclusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa
Da oggi 12 nuovi sistemi a rullo Boston 135 con Traction Kit D75 di Resstende schermano il sedicesimo piano del The
Cogenerazione, trigenerazione e fotovoltaico sono alcune soluzioni messe in atto da Axpo Energy Solutions Italia per accellerare il processo di decarbonizzazione ed efficientamento energetico nelle pmi italiane. Oltre ad abbattere i costi dell’energia, le ultime versioni di questi sistemi consentono di raggiungere un’efficienza energetica superiore all’85%.
Rehau, l’azienda di riferimento per impianti di climatizzazione basati su tecnologia radiante per l’edilizia residenziale e non, affidabili, convenienti e
A Coverings 2022 di Las Vegas, assegnato il riconoscimento della Ntca – The National Tile Contractors Association, a Giorgio Squinzi, nominato “Tile Person Of The Year”. Il premio è stato ritirato dai figli Veronica e Marco, onorati del riconoscimento rivolto al padre e attuali amministratori delegati della multinazionale italiana dell’edilizia.
Moma è tra le prime aziende italiane ad avere aperto la transizione verso il green e oggi la produzione di ceramica, 40mila mq di materiale finito ogni giorno, è in grado di assorbire 2.585 kg di CO2. Moma ha investito nei più efficaci strumenti per la filtrazione dell’aria e per il riciclaggio continuo dell’acqua, dei lavaggi e degli smalti.
San Marco è online con il nuovo sito che illustra l’impegno del Gruppo attraverso storia, persone e valori. Disponibile in italiano e in inglese è chiaro e intuitivo. Il portale offre una panoramica dettagliata sul suo impegno in materia di sostenibilità ambientale ed evoluzione digitale.
L’isola di Procida è stata nominata dal Mibact “Capitale Italiana della Cultura 2022” anche grazie al suo patrimonio di colori
ApiFire, prodotto da M31, è un sistema integrato composto da una soluzione progettata per gli attori della filiera del riscaldamento a pellet. Una piattaforma pensata per i produttori, una disegnata per i centri di assistenza tecnica e due app, una per l’assistenza e una seconda per gli utenti finali.
Il fabbricato ha uno sviluppo orizzontale costituito principalmente da moduli prefabbricati in cemento armato, con struttura a travi e pilastri e copertura piana. L’intervento d’isolamento termico ha riguardato una superficie di copertura di 5.000 mq che è stata coibentata con pannelli Stiferite Class S, forniti dal distributore Mas srl e applicati dall’impresa specializzata Edil Home di Giugliano in Campania.