
Il nuovo cemento sostenibile ECOPlanet IIB4 di Holcim per un futuro net-zero
Il Gruppo Holcim ha messo a punto la nuova “Strategia 2025 – Accelerazione della crescita sostenibile” continuando il suo percorso
Il Gruppo Holcim ha messo a punto la nuova “Strategia 2025 – Accelerazione della crescita sostenibile” continuando il suo percorso
Laterlite ha partecipato alla realizzazione del piazzale del parcheggio interrato di Verrès (Ao), il cui piano strada ospita la stazione degli autobus. Le caratteristiche dell’argilla espansa LecaPiù hanno permesso di realizzare una partizione orizzontale leggera, nonostante gli spessori elevati di riempimento, e allo stesso tempo in grado di resistere a importanti carichi superficiali.
Italcer diventa membro della World Alliance for Efficient Solutions, l’Ong che promuove a livello mondiale l’energia verde, le tecnologie sostenibili e
Novacolor punta alla realizzazione di prodotti per pareti e pavimenti che possano soddisfare esigenze e aspettative di professionisti e maestri decoratori ma a basso impatto ambientale. Archi+ Argilla è l’intonachino formulato con argilla naturale, assolutamente sostenibile ed ecologico.
È disponibile online il nuovo manuale che Rockwool, in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha dedicato a tutti gli aspetti dell’isolamento acustico nelle costruzioni. In programma anche un seminario formativo il 24 marzo a Roma, in collaborazione con gli Ingegneri della provincia di Roma.
Per Primate Italia è tempo di un cambiamento, forte, cosciente, a sostegno concreto dell’economica circolare e della sostenibilità in edilizia. Primate Italia lo definisce R-evolution e lancia i suoi nuovi prodotti per l’isolamento acustico e termico che vanno oltre gli standard attuali di edilizia green.
I rivestimenti e i pavimenti a basso spessore sono sempre più richiesti nei lavori di ristrutturazione. Rappresentano una soluzione versatile e funzionale per dar vita a un design personale in ogni ambiente. Progress Profiles propone il profilo in acciaio o alluminio Prokerlam Line che consente una posa a regola d’arte delle superfici.
La lunga tradizione nella lavorazione del marmo e nella proposta di materiali naturali per l’edilizia e l’architettura contemporanea ha portato
I prodotti Unical possono accedere ai più alti contributi fiscali contribuendo al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e al rispetto dell’ambiente. Tra i prodotti trainanti, idonei al Superbonus 110%, rientrano tutti i generatori a condensazione Unical, tra cui spicca la caldaia modulare Modulex Ext e le pompe di calore Hybreer Slim.
Il Centro di Ricerca & Sviluppo di Xella ha dimostrato che il sistema Ytong oltre a essere un materiale da costruzione ecologico e sostenibile, contribuisce attivamente ad assorbire CO2 in maniera naturale, senza rilasciarla. La sua porosità consente un processo continuo e, contrariamente al calcestruzzo, impedisce la formazione di fronti di carbonatazione.