Impianti

Viega Smartpress: i raccordi al servizio dell’acqua potabile

Viega Smartpress è il sistema progettato per tutelare la qualità dell’acqua potabile. Un insieme di raccordi a pressare di acciaio inossidabile e bronzo dal design che può ridurre il rischio di stagnazione dell’acqua, abbattendo di conseguenza i rischi connessi alla proliferazione di batteri pericolosi per la salute.

Ospedale di Chiari (Bs): rinforzo e consolidamento di solai e strutture murarie

Leca e Ruregold sono state le soluzioni utilizzate per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie dell’ala storica dell’Ospedale di Chiari che oggi recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica. Il progetto di riqualificazione è dello Studio Calvi di Pavia, l’impresa esecutrice è Panizza 1914 di Trenzano.

Wavin adotta le dichiarazioni ambientali di prodotto

Il ramo costruzioni e infrastrutture del gruppo Wavin ha adottato le dichiarazioni ambientali Epd per il suo portafoglio prodotti. Le dichiarazioni Epd attualmente disponibili coprono la maggior parte del portafoglio prodotti di Wavin in Europa. I restanti prodotti dovrebbero ricevere il titolo di Epd entro la fine dell’anno.

I rivestimenti interni a tutta altezza in gres porcellanato di Fap ceramiche

Le lastre Fap Maxxi raggiungono il formato 120×278 cm e sono declinate in una varietà di superfici ad effetto cemento, resina, marmo brillante e satinato, metallo ossidato. Anche il formato Maxxi in gres porcellanato offre resistenza del colore, resistenza al gelo e al calore, un alto grado di idrorepellenza.

Pavimenti in legno con tavole eccezionalmente lunghe e larghe

Grand Majestic è la collezione di pavimenti ad alta pressione di BerryAlloc dalle grandi dimensioni, caratterizzate da decori iperrealistici e progettate per resistere. La collezione Grand Majestic cattura la potenza della natura scandinava per trasformarla in superfici che durano tutta la vita.

Calcestruzzo autoriparante: l’ultima novità è della startup italiana Dmat

Il primo calcestruzzo di nuova generazione ad entrare sul mercato si chiama D-Lime e combina performance di durabilità e sostenibilità mai raggiunte prima. Un processo che, analogamente al cemento romano studiato da Masic, viene attivato dall’acqua che, invece di ammalorare il materiale, richiude le fessurazioni con un processo simile a quello della cicatrizzazione dei tessuti biologici. Questo prodotto permette infatti di allungare la vita e la qualità delle costruzioni attraverso la sua capacità di auto-riparare eventuali crepe.

Residenza sostenibile in legno massiccio

A Bressanone Holzius ha realizzato un’opera architettonica nel segno della valorizzazione delle risorse locali e di una scelta ecologica del costruire. Il progetto curato da Pfeifer Partners e commissionato dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone è interamente realizzato in legno massiccio, dalla struttura portante, alle pareti e soffitti. 

Edicola web