Impianti

Copertura a verde per il depuratore Sturla

Riqualificato il giardino pensile estensivo sulla copertura del depuratore Sturla a Genova. L’argilla espansa Leca e il substrato colturale leggero LecaGreen hanno consentito di riqualificare il giardino dando nuova vita a un’area pubblica completamente rinnovata, ora fruibile e attrattiva.

Orsolini in Serie A come sponsor ufficiale della Lazio

Orsolini scende in campo all’Olimpico come official partner della Lazio. Il marchio apparirà sui led a bordocampo, nei maxi schermi e nei backdrop durante le interviste. Un’opportunità di visibilità a livello nazionale per il brand Orsolini e una nuova avventura sportiva.

Sistema per pavimentazioni continue Ipm GeoDrena

La Rotonda e la Fontana delle Ninfe tornano a essere uno spazio urbano di incontro e di socializzazione per i cittadini di Acqui Terme, grazie all’intervento di riqualificazione voluto dall’amministrazione comunale. Posata la pavimentazione drenante in graniglia per esterni Ipm GeoDrena e il nuovo sistema di protezione Ipm GeoDrena Wall.

Il Gruppo Schüco certifica la catena di approvvigionamento della materia prima

Il Gruppo Schüco è membro attivo dell’Aluminium Stewardship Initiative dal 2014 ed è una delle prime aziende del settore ad aver ottenuto la certificazione “Chain of Custody Standard” dell’Asi. La certificazione stabilisce il rispetto da parte delle aziende di una serie di requisiti per una catena di approvvigionamento responsabile.

Il cappotto in lana di roccia per abbattere i consumi energetici

Per il miglioramento antisismico e l’efficientamento energetico di un intervento con Superbonus 110 in un edificio anni Sessanta in Trentino è stato applicato un cappotto esterno con pannelli di lana di roccia Redart di Rockwool che ha contribuito al salto di 5 classi energetiche, da F a A1.

Sistemi radianti a basso spessore per opere di ristrutturazione

Per permettere di riqualificare in modo efficiente e flessibile qualsiasi tipo di abitazione, Rehau mette a disposizione di progettisti e installatori termoidraulici tre soluzioni radianti a basso spessore e inerzia termica ridotta, Rautherm Speed plus 2.0, Rautherm Speed plus renova e il sistema bugnato Restruttura.

Ceramica e Laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività a Saie 2022

Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui sarà data massima visibilità nell’edizione del Saie di quest’anno, che si terrà da mercoledì 19 al 22 ottobre presso Bolognafiere. Alla Piazza della Ceramica e del Laterizio (Pad. 30) partecipano 8 aziende associate a Confindustria Ceramica – Danesi, DCB, FBM, IBL, Solava, Stabila, Tagina e Wienerbeger -, ciascuna esibendo le ultime novità proposte sul mercato.

Gli impegni di Calcestruzzi sul fronte del risparmio idrico: approfondimento al Saie

Calcestruzzi spa, insieme a Italcementi, sarà al Saie di Bologna dal 19 al 22 ottobre (pad. 29 stand C 23) con una serie di prodotti che tutelano il ciclo di vita dell’acqua. Un’attenzione maturata già da qualche anno e particolarmente volta all’implementazione di tecnologie e pratiche per la riduzione del consumo dell’acqua nel processo produttivo del calcestruzzo, un’attenzione che ha già portato a importanti risultati e che consentirà di ottenere altri nell’immediato futuro.

Edicola web