
Dalle nanotecnologie l’isolante spray che fa risparmiare energia
Swiss Thermo è la vernice isolante innovativa che protegge ogni superficie dal caldo e dal freddo, migliorando l’efficienza energetica di
Home » Imprese Edili » Pagina 151

Swiss Thermo è la vernice isolante innovativa che protegge ogni superficie dal caldo e dal freddo, migliorando l’efficienza energetica di

Bimon, azienda leader nei servizi e nelle soluzioni di digitalizzazione in ambito Contech e Proptech, e Grs, società specializzata nel settore

Venpa, storica azienda di noleggio di piattaforme aeree e macchine movimento terra con sede centrale a Dolo, al civico 7 di via dell’industria, ottimizza la gestione degli spazi e la gestione dei mezzi a noleggio, inaugurando un nuovo stabilimento.

In attesa del prossimo Saie Bari, dal 19 al 21 ottobre, si è svolta a Padova la terza tappa del Saie Lab, i laboratori itineranti del saper fare, che ha fatto il punto sull’Historical Bim. I prossimi appuntamenti a Napoli e Pescara.

Il rapporto del centro studi Cni, che sarà presentato a Parma nel corso di Sps Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.

Il concorso è gratuito e aperto a tutti i professionisti, architetti, ingegneri, geometri, periti progettisti del settore residenziale. Il progetto deve interessare un edificio multi unità a prevalenza residenziale e deve essere conforme alla normativa vigente in materia. I criteri obbligatori e la documentazione da consegnare sono definiti nel bando disponibile alla pagina reteirene.it/concorso-rinnovamento-energetico

Interpretare l’essenza di un luogo e offrire soluzioni capaci di rispondere in maniera naturale a diverse esigenze di progettazione. Questo è l’obiettivo dei serramenti in alluminio Schüco per la ristrutturazione di Colle Allegro.

Il recupero dell’ex Filanda a Roma. Progetto di Cam spa e It’s è un’opera sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale che prosegue nell’ottica della riqualificazione urbana della Capitale. Il progetto ha privilegiato una serie di aspetti destinati a fare dell’Ex Filanda un modello virtuoso da replicare.

San Marco Group punta su due profili di alto spessore per il rafforzamento della governance, John Winteler e Sonia Bonfiglioli, e su un manager dall’ampia esperienza internazionale, Francesco Villani. Enrico Zanetti fa il suo ingresso nel collegio sindacale.

Le sue radici sono solide e sono figlie della tecnologia e dell’esperienza di Renolit Alkorplan, le sue caratteristiche lo rendono