
Mollo ha acquisito la friulana PMP
Mollo Noleggio procede spedita nella sua politica di espansione capillare sul territorio nazionale cogliendo tutte le opportunità interessanti offerte dal mercato.
Home » Imprese Edili » Pagina 152

Mollo Noleggio procede spedita nella sua politica di espansione capillare sul territorio nazionale cogliendo tutte le opportunità interessanti offerte dal mercato.

Per il terzo anno consecutivo l’azienda di prodotti chimici per l’edilizia è premiata nel suo impegno per il Pianeta. Quest’anno ha fatto la differenza il lancio della Linea Zero Mapei composta da quattordici prodotti a impatto zero sui cambiamenti climatici. Ma anche progetti di sostenibilità come l’iniziativa “Fai la differenza, un sacco dopo l’altro”.

Le caratteristiche principali della nuova piattaforma MXE 170 su Piaggio Porter Np6 sono le dimensioni e il peso contenuto che ne permette l’impiego nelle strette vie dei centri urbani o storici e ovunque ci sia poco spazio. La versione a GPL permette di ridurre i costi e l’inquinamento e ne permette la circolazione urbana in tutte le ore del giorno.

DVA – DVision Architecture, ha sede a Brescia ed è posizionata al 22° posto nella classifica delle migliori società italiane di architettura, grazie a una crescita del 29 per cento rispetto ai dati 2020 che la collocavano sul gradino 28 della griglia. Per offrire una proposta in grado di abbracciare le esigenze dei committenti nella progettazione, lo studio ha costituito una holding, DVArea, composta da tre società satelliti: DVA, DVS e DVMep che implementano e sviluppano le componenti delle costruzioni, oltre all’erogazione di servizi di consulenza e formazione con altre due società collegate: BimFactory e ODUELab.

Un’analisi condotta da Boero fa emergere le preferenze espresse dal pubblico sugli abbinamenti cromatici presenti nel nuovo trend book “24 Ore con Boero”. Azzurro nuvola è l’abbinamento più amato per l’interior.

Jcb lancia due nuove piattaforme di lavoro aereo a braccio articolato, consentendo la scelta tra trasmissioni ad alimentazione completamente elettrica a batteria oppure ibride diesel/elettriche. Come le altre piattaforme Jcb, anche i nuovi modelli a braccio articolato saranno commercializzati in Italia da Ea Group.

Il Gruppo Alpac ha chiuso il 2022 con un fatturato di 54 milioni di euro, registrando una crescita complessiva del 32% sul 2021. Un importante risultato tradotto dall’azienda sia nel progressivo ampliamento dell’organico, cresciuto di oltre il 20% nell’ultimo triennio, sia negli importanti investimenti per implementare politiche e pratiche Esg.

L’incontro tra i manager di Hilti Italia e la delegazione dei giovani costruttori edili ha indicato la strada della nuova edilizia, sempre più connessa e sicura. Dal tool sharing alla circolarità dei prodotti, dagli attrezzi che riducono fatica, polveri e rumore alla piattaforma digitale per la gestione integrata del cantiere.

Dotata di tutti i più moderni mezzi e attrezzature, l’impresa si caratterizza per una gestione manageriale e una solidità patrimoniale non comuni nelle aziende di pari dimensioni (nel range di fatturato di 50 milioni), garantendo così l’ottenimento dei risultati prefissati e della qualità costruttiva richiesta dai clienti. Il fatturato oggi è determinato dalle opere di riqualificazioni energetiche degli edifici, che costituiscono il 50% dei ricavi consolidati; il restante 50% consiste nell’attività immobiliare di vendita e locazione di immobili propri.

Il ponte canale di Rosciano è un’opera di ingegneria civile, parte del nucleo idroelettrico Enel di Terni, costruita negli anni ’30 del ‘900, di grande valore storico e artistico. Nell’importante intervento di adeguamento sismico hanno trovato spazio i calcestruzzi leggeri strutturali Leca Cls di Laterlite.