Imprese Edili

Il nuovo manuale Rockwool per la sicurezza antincendio degli edifici

È online il nuovo documento tecnico dal titolo “Sintesi guidata delle Regole Tecniche Verticali 13 e 14” promosso da Rockwool e rivolto ai professionisti della progettazione degli edifici. Documento dal pregevole contenuto tecnico e con un caso studio concreto per garantire il massimo livello di sicurezza antincendio.

Samoter 2023: in mostra l’innovazione tecnologica delle macchine per il cantiere

Il salone internazionale delle macchine per le costruzioni e la fiera dedicata al mondo delle strade, Samoter e Aspaltica, saranno a Veronafiere dal 3 al 7 maggio con 536 aziende espositrici provenienti da 23 nazioni. Unacea stima in 3,9 miliardi di euro il fatturato 2022 della produzione nazionale di macchine per le costruzioni, in crescita del 15% sul 2021.

Milano prima metropoli italiana per sviluppo del territorio

“Winning mix – Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” è il rapporto 2023 condotto da Scenari Immobiliari sul mercato immobiliare della città metropolitana di Milano, che si attesta prima metropoli italiana per lo sviluppo del territorio con 5 milioni di mq e un indotto da 20 mld di euro al 2035.

Riqualificare gli spazi di aggregazione: Out è il nuovo cortile sociale di Milano

Out è il cortile sociale costruito nell’ex mercato comunale di viale Monza 54 a Milano grazie al lavoro di rigenerazione urbana di Polimi – Off Campus Nolo, Fondazione Claudio De Albertis, Fondazione di Comunità Milano e Borio Mangiarotti. L’intervento ha così restituito al quartiere uno spazio per la condivisione e la cultura, che sarà animato da un nutrito palinsesto di attività. Oltre al cortile del mercato comunale di viale Monza, la Fondazione ha sostenuto la riqualificazione dello storico campetto da basket dei giardini di viale Stelvio e la realizzazione di Necesse, il murale dello street artist Smoe su una parete di 1300 mq antistante il parco pubblico di via Ludovico di Breme.

Bonus edilizi: solo il 37% degli ingegneri ha fatto ricorso allo sconto in fattura

Il numero degli ingegneri che ha operato con il superbonus 110% è pari al 64% dei professionisti ma ha fatto ricorso allo sconto in fattura solo il 37%. Anche coloro che hanno effettuato lavori con bonus ordinari hanno deciso di ricorrere in minoranza allo sconto in fattura: solo il 21%, di cui appena il 10% ha sempre utilizzato tale modalità per tutti i lavori. Di conseguenza il 79% non ha mai utilizzato lo sconto in fattura e si è fatto pagare direttamente dal committente.

Mapei al Fuorisalone con l’installazione “Tangibile & Intangibile”

Progettata da One Works e realizzata in collaborazione con Ica Group, l’installazione di Mapei per il Fuorisalone dal titolo “Tangibile & Intangibile” si trova nel cortile davanti all’Università degli Studi di Milano. Indaga il rapporto tra il materiale e l’immateriale in architettura e in edilizia.

Il Field Engineers Graduate Program di Pizzarotti per 22 giovani ingegneri

Pizzarotti propone un programma biennale di sviluppo professionale rivolto a neo ingegneri. Il progetto prevede l’assunzione a tempo indeterminato e offre un percorso di formazione, training on the job e mentoring allo scopo di avviare circa 22 giovani ingegneri a una carriera professionale.

Mind Innovation Week: a maggio la prima edizione promossa da Lendlease

Dall’8 al 13 maggio, l’innovazione si fa festival aperto al pubblico con una maratona di 6 giorni di oltre 60 eventi, laboratori, talk e workshop e spettacoli con accademici e ricercatori dal mondo, istituzioni e imprese, startup intorno ai grandi temi del nostro tempo. Il nuovo format a cadenza annuale dedicato alle frontiere delle scienze della vita e del vivere urbano è il racconto del popolo del Mind Milano Innovation District, i Minders, a un anno esatto dalla sua inaugurazione al pubblico: dalla medicina, alle biotecnologie, dalla genomica alla ricerca clinica, dal restauro alla tecnologia, ma anche le soluzioni per la mobilità green, la sostenibilità energetica e ambientale delle città del futuro.

Da BTicino i nuovi scenari domestici per la casa smart

Alla Milano Design Week 2023 Bticino presenta l’evoluzione della casa smart per scoprire i nuovi scenari dell’abitare. Una dimensione domestica in cui tecnologia, innovazione e facilità d’uso offrono nuove esperienze alla quotidianità dell’abitare.

Edicola web