Imprese Edili

Potenza e compattezza per la nuova pompa di circolazione di Taconova

La nuova pompa Acoflow3 Gens di Taconova garantisce massima efficienza nel minimo spazio. Una soluzione adottata dai maggiori produttori di caldaie a livello globale e, nella versione TacoFlow3 GenS Solar, all’integrazione negli altri sistemi sviluppati da Taconova per garantire la piena efficienza delle fonti rinnovabili. 

Che investimenti serviranno per riqualificare gli immobili in classe G?

Angelo Marinelli, Cam spa: “Le prestazioni energetiche regolano già il mercato, nel Lazio servono 8,5 miliardi; la nostra stima è solo uno spunto di riflessione che serve per far comprendere al governo che affrontare una tale impresa senza un’adeguata formulazione di incentivi e sostegni è un carico che imprese e cittadini non potrebbero tollerare”.

Con Nps Flex, Tecnostrutture ha sviluppato una soluzione strutturale progettata per essere smontata

Tecnostrutture ha presentato il nuovo sistema strutturale Nps Flex che, oltre ai vantaggi delle strutture Nps standard, offre una gestione ancora più efficiente delle strutture nella fase di fine vita. Si tratta di una soluzione mista acciaio-calcestruzzo progettata per essere smontata, rendendo riutilizzabili gli elementi costruttivi. In questo modo Tecnostrutture contribuisce all’evoluzione del concetto di economia circolare passando dal riciclo al design per il riassemblaggio.

Il gruppo Kiloutou accelera la sua trasformazione digitale

Cresce del 28,4% il fatturato per il Gruppo Kiloutou nel 2022 che punta oggi alla trasformazione digitale. Segnaliamo il nuovo sito web Kiloutou.fr, recentemente messo online, ma soprattutto le nuove soluzione di diagnosi remota Apizee. Per Kiloutou la digitalizzazione è anche una leva per i risultati economici a breve, medio e lungo termine.

Due mostre raccontano le città di Bergamo e Brescia tra passato e futuro

Nell’anno della Capitale Italiana della Cultura 2023, fraternamente condivisa da Bergamo e Brescia, le due laboriose città lombarde si arricchiscono di un’esposizione che non è un semplice racconto di ciò che è stato, delle modificazioni che negli anni hanno subito le due città, quanto piuttosto un’originale rappresentazione  di visioni e innovazioni per città vivibili e sostenibili.

Saie Lab: l’edilizia industriale tra innovazione dei materiali e digitalizzazione

In preparazione di Saie Bari, che si terrà dal 19 al 21 ottobre alla Nuova Fiera del Levante, si stanno svolgendo sui territori gli appuntamenti itineranti dei Saie Lab. Lo scorso venerdì a Erba, la filiera dell’edilizia lombarda si è confrontata sul tema dell’edilizia industriale con un focus sulle pavimentazioni, in collaborazione con Conpaviper. Ulteriore approfondimento a Bari dove le imprese troveranno le soluzioni green, unitamente a performance di resistenza e durabilità.

Superbonus: “uno strumento che andava rivisto ma non affossato”

Studio di Ance Brescia sul Superbonus: un investimento con positive ricadute su famiglie, ambiente qualità della vita e pil. Per il presidente Massimo Deldossi la misura ha contribuito all’incremento del Pil dell’8,9% nel 2021, con un impatto di 195,2 miliardi di euro. Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura rischia di fermare gli investimenti di riqualificazione. Nel ’22 i bonus hanno favorito sul territorio bresciano 2,3 miliardi di lavori

“Cantiere Impatto Sostenibile”: sfida aperta per le imprese

Regina De Albertis ha illustrato a Imprese Edili l’iniziativa “Cantiere Impatto Sostenibile”, un codice di condotta che è altro dai linguaggi Esg della finanza, delle operazioni immobiliari, delle certificazioni e inserisce tra gli indicatori di sostenibilità il contrasto alla criminalità organizzata, selezionando con chi lavorare, l’applicazione del corretto contratto di lavoro, gli investimenti in sicurezza sul lavoro, la trasparenza operativa, il rispetto dei principi di equità e inclusione in azienda.

Edicola web