Imprese Edili

Capua: progetto di recupero per il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro

L’Agenzia del Demanio ha affidato per 25 anni alla Cooperatiova Sociale Onlus Hakuna Matata il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua che diventerà luogo di inclusione. Il progetto di recupero e riuso di questo immobile di proprietà dello Stato è inserito nel progetto “Valore Paese Italia – Cammini e Percorsi”.

Flotta Doosan al lavoro nel cantiere di riqualificazione dell’area Ex Innocenti a Milano

Nel cantiere per il recupero dell’area dismessa Ex Innocenti a Milano sono all’opera 5 escavatori Doosan muniti di pinze, martelli e frantumatori per la demolizione delle pavimentazioni, per frantumare il cemento armato e separarlo dal ferro. All’opera anche due pale e un dumper per il trasporto del materiale al vaglio sito all’interno del cantiere.

PowerM è la call per startup MarTech B2B lanciata da Würth Italia

Würth Italia e LVenture Group hanno dato il via alla call “PowerM” che punta a intercettare le migliori startup, scaleup e pmi innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace B2B di Würth Italia. E’ possibile candidarsi fino al 4 giugno.

Il gruppo immobiliare Sorgente acquista Condotte

Il motivo dell’interesse per l’ultimo ramo d’azienda rimasto di Condotte, già studiato da altri operatori senza mai concludere l’affare, sembra essere la partecipazione (del 15 percento) al consorzio Eurolink, affidatario della costruzione del ponte sullo stretto di Messina, di cui Webuild possiede il 45 percento.

Immobili per la logistica: Firenze, Milano, Roma e Genova sono le piazze più ambite

L’indicazione emerge dall’analisi dei dati del secondo semestre 2022 del Borsino Immobiliare della Logistica. Firenze, prime rent italiana con canone massimo di 83 euro al mq/anno. Per lo Score Italy2Invest di Nomisma Milano è primary location per attrattività (72/100). Nel triennio 2023-2025 previsti 140 nuovi sviluppi per 4.600.000 mq.

Argilla espansa Leca per la copertura verde di Palazzo Gioia a Milano

Le caratteristiche di leggerezza e le capacità d’isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde  di Palazzo Gioia, che fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano. L’argilla espansa Leca è un materiale leggero, di origine naturale, duraturo e versatile. Impiegata nella realizzazione dello strato drenante e come componente nelle miscele del substrato colturale di coperture a verde, assicura ottimo drenaggio, buona ritenzione idrica, leggerezza e resistenza alla compressione.

Kone sceglie la tecnologia cordless Nuron di Hilti per i propri cantieri

Kone è una realtà imprenditoriale che da sempre punta all’innovazione e presta un’attenzione speciale alla sicurezza e alla sostenibilità. In questo segno si legge il rafforzamento della partnership con Hilti: scegliendo la piattaforma cordless Nuron per i propri cantieri Kone intende renderli ancora più sicuri, efficienti, produttivi e tecnologicamente innovativi.

Segro completa l’acquisizione di Vailog

È stato completato l’iter di acquisizione di tutte le azioni Vailog da parte di Segro che ha così avuto un’importante crescita nel mercato immobiliare italiano. Le attività di Segro in Italia saranno gestite da Luca Sorbara e Giulio Della Torre, che assumeranno il ruolo di co-head.

Segnalare il degrado, recuperare edifici e luoghi

Non tutti hanno contezza che esistono interessanti progetti e strumenti che consento ai cittadini di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del recupero urbano. Atlante Second Life e Blocca degrado sono due iniziative rese disponibili, rispettivamente da un architetto bergamasco e Ance.

Ekore: la startup per la digital twin solution nelle costruzioni

Nell’ambito del focus sul mondo Ipn (Italian Proptech Network) Imprese Edili ha incontrato Andrea Agostini, fondatore di Ekore, startup proptech che propone soluzioni innovative per la gestione degli edifici. Ekore a dicembre 2022, fresca di costituzione, ha già raccolto un primo round di finanziamento in pre-seed da 150.000 euro entrando a far parte dell’acceleratore Habismart di Cdp Venture Capital.

Edicola web