Imprese Edili

Profilo d’impresa: Colombo Costruzioni si racconta

Colombo Costruzioni è stata la prima impresa a realizzare edifici veramente alti in Italia: studiando le metodologie utilizzate in altri Paesi ha precorso i tempi nel ricorrere alla tecnologia di sistemi di casseforme autorampanti. Fondata a Lecco nel 1905, è oggi una delle principali imprese italiane, si posiziona al 18° posto tra le imprese generali per fatturato 2021 (destinato a salire da 147 a 155 milioni nel 2022) è nona nella classifica per cifra d’affari in edilizia privata.

Actis HControl Hybrid: isolamento e barriera al vapore in un unico strato

Hcontrol Hybrid è l’isolante termoriflettente in grado di contrastare la dispersione di calore e proteggere dalle infiltrazioni d’aria fredda, due importanti funzionalità per un unico prodotto a basso spessore. Realizzati con materiali riciclati i prodotti Actis rispettano i Cam stabiliti per un miglioramento energetico a basso impatto ambientale.

Termo: una divisione dedicata solo alla riqualificazione delle villette

Abitazioni monofamiliari e case indipendenti potranno continuare il percorso di riqualificazione energetica grazie all’impegno messo in campo da Termo. Il supporto della nuova business unit di Termo prevede una consulenza completa, dalla valutazione iniziale e progettazione all’installazione, fino alla gestione e manutenzione degli impianti anche da remoto.

Nuova funzione PlanRadar per la gestione dei documenti di cantiere

Il nuovo servizio document management offre ai clienti PlanRadar la possibilità di tracciare, pianificare e documentare le fasi di approvazione, evitando alterazioni del materiale archiviato e fornendo una chiara visione a ogni utente. La nuova funzione gestionale è stata sviluppata secondo il criterio dell’interoperabilità.

Accordo Coima – Ccl per un nuovo modello di sviluppo immobiliare sociale

Consorzio Cooperative Lavoratori e Coima hanno siglato un accordo per la realizzazione di edilizia sociale e convenzionata, anche in accordo con altri soggetti pubblici e privati. Il progetto pilota a Milano nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

L’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale

L’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale. Sebbene otto aziende su dieci si definiscano aziende digitali, un’analisi approfondita mostra un’immagine diversa. Luigi Salerno, country manager di Aras Italia commenta lo studio “La transizione delle aziende europee” che ha coinvolto 442 dirigenti di 19 paesi europei.

Edicola web