Imprese Edili

Daydreaming è il colore purple 2023 di Novacolor

Il colore purple dell’anno 2023 è Daydreaming MM274 della linea Matmotion Color Trends di Novacolor, che si libera in nuance intense e profonde diffondendo tutta l’energia associata alla percezione, alla saggezza, all’intuizione. Daydreaming, Unlock Yourself è il motto 2023 di Novacolor.

Secco Sistemi per l’edilizia storica: il recupero del Torrione di Carpi

L’opera di recupero del Castello di Carpi è iniziato diversi anni fa e ha interessato prima le opere consolidamento, le predisposizioni impiantistiche e il recupero delle facciate post sisma, poi i lavori di restauro e le opere di finitura edile. Per le finestre del Torrione collocate all’ultimo piano e disposte in sequenza, secondo un ritmo regolare, è stato posato il sistema OS 275 di Secco Sistemi in acciaio zincato verniciato.

Ingegneria acustica per la riqualificazione della Cittadella degli archivi a Milano

Il Milan Metropolitan Archive sarà il più grande polo archivistico meccanizzato d’Europa. Viva Consulting ha eseguito i lavori d’ingegneria acustica nel progetto che raddoppierà le dimensioni della Cittadella degli archivi procedendo alla previsione di impatto acustico, valutazione del comfort acustico interno e progettazione dei requisiti acustici passivi dell’edificio.

L’innovazione Velux 2 in 1: due finestre, un unico telaio, più luce

Disponibile in versione simmetrica e asimmetrica, la soluzione Velux 2 in 1 è installabile in ogni contesto; il battente apribile e l’elemento fisso, posti in un unico telaio, garantiscono una posa facile come quella di una finestra singola. Il prodotto può essere completato con protezioni esterne e interne come tapparelle, tende parasole e tende interne, così da poter disporre della quantità di luce desiderata e proteggere la casa dal caldo e dal freddo.

Torna REbuild: “Integra. Ripensa. Trasforma”, le sfide dell’industria delle costruzioni

Per accompagnare l’edizione di quest’anno, l’Osservatorio di REbuild ha commissionato uno studio sul patrimonio edilizio esistente. L’analisi – effettuata su tre città campione: Bergamo, Mestre e Padova – mette nero su bianco alcuni dati. A seconda che un fabbricato sia ubicato in centro o in periferia, la variazione di valore fra una classe E e una classe D si aggira intorno al 5-6%, ma sale tra il 14 e il 18% se si passa da una G a una D e addirittura fra il 30 e il 40% da una G a una A. Analogamente, chi non efficienta è destinato a perdere una forbice consistente di valore.

Varato il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile

Con il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile, si dovrebbero avere cantieri veloci, più autonomia, meno burocrazia per sindaci e aziende; premiate imprese e materiali italiani e europei. Il Codice afferma il principio della fiducia reciproca nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici. Introdotto il “dissenso qualificato”: le amministrazioni avranno una cornice più limitata per bloccare un’opera. I piccoli comuni potranno procedere ad affidamenti diretti fino a 500mila euro; prevista la liberalizzazione sotto soglia, fino a 5,3 milioni.

Edicola web