Imprese Edili

Profilo d’impresa: CEV si racconta

Per cifra d’affari 2021 è la 69° impresa generale italiana e la 26° per fatturato nella sola edilizia privata ma nel 2022 dovrebbe incrementare la produzione da 57 a 75 milioni. Il dialogo tra innovazione e tradizione, simbolo e motore della continuità aziendale assicurata dalla famiglia Vendramin, si manifesta allo stesso modo nelle tecniche e nel lavoro quotidiano dei collaboratori e professionisti di cui CEV si avvale, nel rispetto dei manufatti edilizi da recuperare e nell’utilizzo sapiente di nuovi materiali e tecnologie.

La nuova copertura del Lazzaretto Vecchio a Venezia

Il Lazzaretto Vecchio è un’isola di straordinario valore storico, situata nella laguna centrale vicinissima al Lido, di fronte al bacino di San Marco. Un sito abbandonato da tempo, in parte recuperato anche grazie ai sistemi per la copertura di Aertetto. Un contesto unico, irripetibile, un luogo di grande fascino immerso nella laguna e per molto tempo isolato, nascosto, confinato.

Calore e rigore si fondono armoniosamente in una casa lineare e piena di luce

A Capergnanica, l’arch. Micaela Crotti ha progettato la sua abitazione, realizzandola totalmente in legno by Rubner Haus. Costruita con il sistema a telaio, caratterizzato da travi e montanti in abete rosso e cappotto in sughero, unitamente alla fibra di legno, è stato creato un involucro salubre e sostenibile, per un edificio residenziale di 140 mq.

Attuatori elettrici per macchine operatrici ancora più efficienti

I nuovi attuatori elettrici di Ewellix sono progettati specificamente per l’impiego in applicazioni su macchine operatrici, dalle macchine da costruzione alle piattaforme aeree. Offrono un’ottima densità di potenza con elevati livelli di efficienza energetica, controllo del posizionamento e della movimentazione e ripetibilità.

Nuovo algoritmo per monitorare la qualità dell’aria indoor

Fybra ha presentato in anteprima durante Klimahouse di Bolzano la nuova versione di sensore IoT integrato alle macchine di Vmc che consentirà, attraverso i calcoli del suo nuovo algoritmo, di monitorare e migliorare in modo ancora più efficace e intelligente la qualità dell’aria indoor.

Edicola web