Imprese Edili

Geometri: case green, efficientamento e messa in sicurezza sono scelte sociali

I geometri intervengono nel dibattito pubblico allo scopo di portare un contributo alle prossime scelte del nostro Paese. I temi al centro dell’attenzione partono dallo stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura, passano per la direttiva europea sulle case green e giungono fino al piano Ue “Fit for 55”. Una decisione che consolida – quali corpi intermedi – il ruolo dei professionisti nella vita dei cittadini e delle istituzioni.

Premio Casalgrande Padana alle superfici rivestite in gres porcellanato al Buza Gelato Gallery

Una piccola boutique del gusto, il Buza Gelato Gallery di Tel Aviv, progettato dagli architetti Simon Baranzin e Jonathan Canetti, ha vinto il secondo posto nella categoria “Edifici pubblici, industriali e dei servizi” al concorso internazionale di architettura Grand Prix di Casalgrande Padana. Al Buza la ceramica supera la dimensione strutturale e decorativa e assume il valore di elemento architettonico fondativo.

Sistema di schermatura in Pvc per il Bassi Business Park

Resstende ha partecipato all’intervento di fit out dei nuovi uffici nel polo direzionale milanese Bassi Business Park. In collaborazione con lo studio di architettura Esse e Bi studio ha realizzato oltre 1200 schermature solari interne modello F 101 con fissaggio a soffitto.  

Saint-Gobain Ecophon AB ha acquisito l’azienda danese Fade Acoustic Ceilings

Saint-Gobain Ecophon lancia le soluzioni fonoassorbenti continue Fade che consentono un controllo acustico ottimale in diversi ambienti quali uffici, centri commerciali di grandi dimensioni, spazi per il tempo libero e strutture di accoglienza. Il sistema è stato utilizzato in progetti di fama internazionale, tra cui il Museo del Louvre a Parigi e la prestigiosa sede di Hankook Tire di Norman + Fosters in Corea.

Il mercato immobiliare commerciale torna a crescere

Scenari Immobiliari nel corso del convegno “Living in a two-speed world – Negozi di città e centri commerciali del nuovo decennio” ha presentato il Rapporto 2023 sul mercato immobiliare commerciale che torna a crescere in Europa con 40 miliardi di euro di investimenti nel 2022, quasi 1 miliardo in Italia.

Opera, formazione in carcere e lavoro in impresa

Firmato oggi nel carcere milanese di Opera il protocollo d’intesa per l’avvio delle attività formative in edilizia delle persone detenute. Una volta conclusi i corsi, con la qualifica di manovale, potranno lavorare in cantiere con tutte le garanzie contrattuali. Scontata la pena, trovare un’occupazione stabile sarà più facile.

Protezione sismica, arrivano i sistemi attivi

Isaac è una giovane società fondata nel 2018 e cresciuta all’interno del Politecnico di Milano. Punta tutto sull’’innovazione tecnologica degli active mass damper e sul monitoraggio dinamico delle strutture per garantire la sicurezza degli edifici. Le macchine, installate in copertura o nel sottotetto, grazie all’oscillazione di masse mobili, annullano gli effetti ondulatori del terremoto. Ne parliamo con il responsabile tecnico e commerciale, Giovanni Rebecchi.

Edinnova alla scoperta dell’edilizia digitale tra Proptech, Contech e Fintech

Organizzato da Edinnova, rete d’innovazione di edilizia bergamasca, l’incontro che ha portato alla ribalta dei temi ancora poco conosciuti dalle grandi platee del mondo delle costruzioni, ma che stanno rapidamente guadagnando terreno con margini di crescita importanti. Padrone di casa è stato l’Italian Proptech Network, start-up del Dipartimento Abc del Politecnico di Milano, che raccoglie le più attive realtà aziendali in grado di coniugare le parole edilizia e digitalizzazione in maniera agile e incisiva.

e-Worker Merlo: batterie facili da sostituire e più ecologiche

Le batterie al piombo acido montate sulla nuova generazione di sollevatori telescopici e-Worker Merlo rappresentano una tecnologia matura, affidabile, che non ha problemi di sicurezza, molto economica e facile da riciclare. Il pacco batterie dell’e-Worker è formato di 24 elementi collegati in serie, contenenti ciascuno 25 piastre, in grado di garantire un’autonomia di otto ore.

Edicola web