Imprese Edili

Sblocco crediti incagliati: la soluzione c’era, ora è sul tavolo

Categorie delle costruzioni soddisfatte dall’incontro con il Governo sulla questione dei crediti incagliati. Sul tavolo di confronto due ipotesi: aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte del sistema creditizio, permettendo alle banche di compensare i crediti da loro acquisiti con parte dei debiti contenuti nei modelli F24; prevedere l’acquisto dei crediti da parte di un acquirente pubblico di ultima istanza per la parte non acquisita.

L’incertezza disincentiva le imprese di costruzioni a fare investimenti

Nel report, Il settore delle costruzioni nel 2022 tra Pnrr, bonus fiscali, tassi d’interesse, capitale umano e sfide Esg, realizzato dal centro studi di Argenta Soa, si evincono tutte le maggiori preoccupazioni delle imprese intervistate, che si focalizzano, a oggi, prevalentemente su tre aspetti: il principale (75% delle risposte) è l’aumento del costo dell’energia, seguito da aumento dei costi delle materie prime e carenza di personale qualificato (62,5% delle risposte).

Bonus edilizi: Enzo Pelle (FilcaCisl): fare chiarezza nell’interesse di tutti

Enzo Pelle: “Non ci stanchiamo di precisare che i bonus dati ai privati, nelle giuste percentuali, sono un investimento per lo Stato e la collettività, perché c’è un consistente ritorno economico, sociale e ambientale, e nello stesso tempo curano le città e il patrimonio edilizio che è obsoleto energivoro ed inquinante”.

Tecnostrutture: 40 anni tra traguardi e obiettivi raggiunti nell’industrializzazione edilizia

Tecnostrutture compie 40 anni. L’azienda, specializzata in soluzioni costruttive off-site a struttura mista acciaio-calcestruzzo, si è distinta per l’impegno costante nel settore delle costruzioni, dimostrando la capacità di adattarsi, evolversi e rispondere alle esigenze del mercato. Nel numero cartaceo di Imprese Edili uno speciale dedicato all’impegno dell’azienda nelle costruzioni off-site.

Conpaviper ha un nuovo presidente, il bresciano Enzo Parietti

Plebiscito per il nuovo presidente Conpaviper, il bresciano Enzo Parietti, eletto con il 94% dei consensi alla guida dell’associazione per il prossimo biennio. L’associazione rappresenta un settore che conta circa 10.000 imprese sul territorio nazionale, e rappresenta uno dei comparti a più alta specializzazione dell’intera filiera delle costruzioni.

Alessandro De Biasio (Gabetti Lab): «stop cessione dei crediti: un grave colpo per le famiglie a basso reddito e una chanche in più per il nero»

Alessandro De Biasio, amministratore delegato Gabetti Lab: (…) un Paese inaffidabile è senza futuro. Il mio pensiero va ai tantissimi professionisti e imprenditori onesti che sono stati traditi da un decreto-legge disastroso. Ai lavoratori che hanno investito fidandosi dello Stato. (…)Ciò che fa più male è decidere di vietare agli enti locali e alle altre pa di acquistare i crediti incagliati. Significa condannare alla chiusura decine di migliaia di imprese, mandare sul lastrico migliaia di famiglie e far perdere il lavoro a centinaia di migliaia di persone occupate nel settore.

Il Governo dice stop a cessione dei crediti e sconto in fattura

Il Consiglio dei ministri nella seduta di ieri ha modificato la disciplina riguardante la cessione dei crediti d’imposta relativi a spese per gli interventi in materia di recupero patrimonio edilizio, efficienza energetica e “superbonus 110%”, misure antisismiche, facciate, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e barriere architettoniche. Dall’entrata in vigore del decreto, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, non sarà più possibile per i soggetti che effettuano tali spese optare per il cosiddetto “sconto in fattura” né per la cessione del credito d’imposta. Paola Marone (Federcostruzioni): il governo uccide i bonus fiscali senza soluzioni per i crediti bloccati, siamo di fronte a un disastro e va tentata ogni via per scongiurarlo.

Edicola web