Imprese Edili

Da Cesi, Enel X e Icmq arriva la Circular Certification

Il nuovo schema ideato da Icmq ed Enel X, Circular Certification Product, permette alle imprese di misurare e certificare i propri prodotti in base a un indice di circolarità riferito all’intero ciclo di vita dei prodotti. I quattro indici di misurabilità – materie prime, energia, acqua e rifiuti – evidenzieranno i contributi provenienti da materiali recuperati o riciclati e da fonti energetiche rinnovabili.

Tecniche di fissaggio: accordo per la formazione tra Formedil e Fischer

I corsi del protocollo d’intesa tra Formedil e Fischer tratteranno le tecniche di fissaggio, dalle soluzioni per l’edilizia leggera agli ancoranti strutturali. L’accordo prevede, a fine corso, il rilascio di una qualifica professionale per il fissaggio che nasce dalla necessità che il settore edile ha di figure sempre più qualificate e aggiornate, sia rispetto alle tecniche costruttive tradizionali sia innovative. 

Nuovo Codice dei contratti: due criticità fondamentali

Architetti e ingegneri sono consapevoli che gli spazi di modifica del testo del nuovo Codice dei contratti sono estremamente ristretti. ALA tuttavia deve segnalare che il testo contiene almeno due istituti fortemente pregiudizievoli: l’appalto integrato e la progettazione in house della pa. Si tratta di due strumenti resuscitati per governare la complessità banalizzandola e per ottenere il consenso del mondo del lavoro dipendente della pa, che è dotato di un forte potere di veto.

LAYHER_MOSAICI BATTISTERO_FIRENZE

Il ponteggio che rende accessibile il cantiere di restauro

Layher firma l’opera provvisionale per il restauro dei mosaici della cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze. La struttura permette di tenere aperto il monumento durante i sei anni di lavori e di fare ammirare al pubblico i mosaici da vicino. Esperienza possibile solo durante il periodo del restauro.

Costruzione digitale e sostenibile per il centro di formazione interattivo Viega

Viega ha inaugurato il Viega World, centro di formazione dell’eccellenza idrotermosanitaria aziendale che fa leva su un modello costruttivo innovativo: progettato, costruito e gestito sul concetto di gemello digitale. I risultati della progettazione digitale del Viega World con l’ausilio del Bim sono stati integrati anche nel programma dei seminari Viega e rappresentano è un esempio di tutti i vantaggi della costruzione integrale basata sulla metodologia di lavoro Bim.

Riqualificazione green per il quartiere Begato a Genova

Il quartiere Begato a Genova da qui a qualche mese conoscerà una vera e propria rivoluzione green con il progetto residenziale “Linneo 130” della società Uniko che, con un investimento di 20 milioni di euro, prevede la riqualificazione di un’area di 8.000 mq e la realizzazione di 150 appartamenti, tutti di classe energetica A4, impegnando manodopera per 115 unità.

Garanzia di prestazioni superiori per le nuove pale gommate Cat 950

Le prestazioni superiori e le tecnologie dall’utilizzo intuitivo migliorano l’efficienza dell’operatore e la produttività delle nuove pale gommate Cat 950 e 962. La produttività della pala viene ulteriormente migliorata con tecnologie Cat a richiesta. Le nuove pale 950 e 962 possono essere ordinate direttamente allo stabilimento Caterpillar con configurazioni specifiche dell’applicazione per ottimizzare le prestazioni e la durata delle macchine negli impieghi più complessi.

Edicola web