Imprese Edili

Saie 2023: l’edilizia e le persone che innovano il costruito

L’edilizia 2023, innovativa, sostenibile e sicura, sarà in mostra a Saie, dal 19 al 21 ottobre, presso la Nuova Fiera del Levante. Le aziende presenti avranno la possibilità di valorizzare i propri prodotti che soddisfano le più recenti esigenze del comparto, generate anche dal Pnrr: sostenibilità, transizione energetica, modernizzazione/comfort/salubrità, innovazione, integrazione edificio-impianto, innovative tecniche realizzative, sicurezza, soluzioni per le nuove esigenze dell’abitare.

Vetraria Pescini | nuova linea sigillatrice Forel.

Vetraria Pescini: nuovi impianti per la produzione automatizzata delle vetrate

Da Vetraria Pescini, lo specialista dei vetri funzionali, novità nel reparto assemblaggio con la nuovissima linea per vetrocamera high tech per offrire prestazioni superiori: la nuova sigillatrice Forel arriva a gestire dimensioni massime pari a 5000×3300 mm. Una tecnologia innovativa, completamente automatizzata, che garantisce un’elevata qualità di lavorazione e un’alta capacità produttiva.

Consolidamento e adeguamento sismico del Municipio di Certaldo

L’intervento di consolidamento e rinforzo strutturale e antisismico ha interessato il palazzo del Municipio di Certaldo, risalente al 1866. Protagoniste in cantiere le soluzioni Laterlite, leggere, isolanti, resistenti e pratiche da maneggiare. Per il rinforzo delle pareti utilizzati i sistemi di rinforzo strutturale Ruregold.

Fidenza: al via la realizzazione della nuova caserma

Presentato a Fidenza il progetto per la realizzazione della nuova Caserma della Guardia di Finanza. L’operazione consentirà risparmi di spesa per lo Stato e l’edificazione di una struttura con i più elevati standard energetici. Il nuovo edificio avrà un impatto significativo anche sulla riqualificazione del tessuto cittadino.

Da Cdp 286 milioni alla Toscana per sostenere gli investimenti sul territorio

Le risorse messe in campo da Cdp per la Regione Toscana sono destinate principalmente a interventi sul patrimonio pubblico, strade e sanità. Fra le iniziative finanziate il completamento del presidio ospedaliero di Cisanello, il rafforzamento degli argini del fiume Serchio e il recupero della pista ciclabile sull’Arno. Il bilancio approvato lo scorso dicembre riserva molta attenzione alle infrastrutture e alla modernizzazione della regione, oltre che a welfare e sanità.

Macchine stradali: la strategia sostenibile di Wirtgen Group

Wirtgen porta a Conexpo 2023 alcune soluzioni innovative per la scarificazione a freddo, il riciclaggio, la stabilizzazione del suolo e la posa in opera del calcestruzzo. Oltre all’esposizione di nove articoli appartenenti a questi tre gruppi di prodotti, l’attenzione sarà rivolta alle soluzioni digitali e ai sistemi di assistenza.

Edicola web