Imprese Edili

Stefano Deri è il nuovo presidente Cortexa

Giunto a scadenza naturale il mandato di Andris Pavan, il 9 febbraio 2023, Cortexa ha nominato all’unanimità il suo nuovo presidente, Stefano Deri, in carica per il triennio 2023-2025, che si impegnerà a promuovere l’eccellenza del sistema a cappotto soprattutto in relazione programma “Fit for 55” che prevede di ridurre i consumi di energia del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Come gestire le spese dell’impresa di costruzioni

Con la carta prepagata è possibile rendere efficiente la rendicontazione delle spese del personale fuori sede, senza più bisogno di anticipi di cassa, scontrini e note varie. Ecco come la digitalizzazione offre i suoi vantaggi al settore edilizio. Il caso di Soldo, la piattaforma di gestione digitale integrata al sistema contabile dell’azienda. Parla Davide Salmistraro, Country manager per l’Italia.

Facciate prefabbricate in legno contribuiscono a ridurre Co2

La continua innovazione tecnologica di Rubner nel settore delle facciate è sostenuta da più di 90 anni di esperienza nelle costruzioni in legno. Un processo costruttivo off-site che contribuirsce alla decarbonizzazione degli edifici in vista del Green Deal 2030. Vediamo il caso di Roots Hamburg, l’edificio in legno più alto della Germania per il quale si è optato per una costruzione ibrida: solo il piano interrato e il piano terra del grattacielo, così come i nuclei di accesso, sono stati progettati in cemento armato, mentre i piani superiori verranno costruiti in legno.

Facciate mediterranee in California con le soluzioni dell’italiana Diasen

Per la ristrutturazione dei grattacieli Trillium di Los Angeles sono state utilizzate le pitture green ultrariflettenti con tecnologia dell’italiana Diasen. L’intervento ha permesso di raggiungere un elevato comfort termico, la temperatura interna degli edifici è stata infatti abbattuta di 16 gradi passando da 48°C a 32 °C.

Pietra sinterizzata Lapitec per ambienti outdoor

La pietra sinterizzata trova posto nell’outdoor, praticamente ovunque. Dai top cucina alle pavimentazioni, dalle facciate alle piscine. La pietra sinterizzata è resistente alle condizioni atmosferiche, ai raggi Uv, agli sbalzi termici, alle abrasioni, tanto da essere accompagnata da una garanzia di durabilità pari a 25 anni.

Cte Green Innovation: consegnate le prime ecarry per piattaforme elettriche

Il lavoro in quota diventa sostenibile grazie alla collaborazione tra Cte e Green- G Electric Vehicles. Consegnate le prime 3 unità di ecarry che saranno impiegate per l’allestimento delle piattaforme aeree Mp 20 Ev completamente elettriche. Una rivoluzione green e silenziosa che apre a nuove opportunità di business nel settore delle piattaforme aeree. La piattaforma aerea Cte MP 20 Ev è stata studiata per garantire l’accesso e l’utilizzo in cantieri e aree con limitazioni di emissioni gas e rumorose, offrendo massime prestazioni di lavoro e di sicurezza. Raggiunge 20 m di altezza di lavoro, 13 m di sbraccio e 250 kg di portata.

Edicola web