Imprese Edili

Eseb e Cape: il decalogo della sicurezza in cantiere

Dieci video tutorial in sette lingue per spiegare la sicurezza nei cantieri. Un’iniziativa che vuole contribuire a diffondere la cultura della prevenzione, e quella del lavoro, nell’anno che vede Brescia e Bergamo Capitale nazionale della Cultura 2023.

Nuovo concept degli spazi di lavoro per la sede Pwc Building a Bologna

Al via a Bologna il cantiere di riqualificazione dell’edificio dei primi del Novecento che ospiterà il Pwc Building. L’investimento per la personalizzazione dell’edificio storico, tutelato dalla Soprintendenza, è di circa 4 milioni di euro. Un’opera di rigenerazione e restituzione architettonica di un edificio storico, che ha implicato soprattutto il rispetto dei vincoli architettonici e  strutturali connaturati all’edificio. Particolare attenzione è stata posta nel perseguire obiettivi Esg, sempre più al centro della visione e dei progetti PwC, come avvenuto per la Torre  Libeskind a Milano, che ha ottenuto certificazione Leed Gold, o per la sede di Roma, in possesso della certificazione Breeam.

Smart Compaction Hamm: analisi dei processi di compattazione

La soluzione Smart Compaction di Hamm include sia l’App smart Doc sia il sistema assistito di compattazione Smart Compact. Con il sistema assistito di compattazione Smart Compact, Hamm è il primo produttore al mondo ad automatizzare l’impostazione separata dei singoli tamburi, aumentando la sicurezza del processo e innalzando così la qualità di compattazione a un nuovo livello.

Infrastrutture sostenibili: cresce il ruolo di Ais

L’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture ha superato le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del Pil nazionale: 26 miliardi di euro per un numero di oltre 154.000 addetti. In poco più di due anni Ais è diventato il luogo in cui le maggiori stazioni appaltanti si confrontano e condividono analisi e proposte mettendo al centro le loro esperienze e le loro competenze tecniche.

Direttiva europea casa green 2030: sono necessari gli incentivi fiscali e la qualità degli interventi

Andris Pavan, presidente di Cortexa: “… la direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici, motivo di accesa discussione, è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Unione Europea entro il 2030. Il Fit for 55%, affinché non sia penalizzante, necessita di incentivi fiscali e di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione”.

Edicola web