Imprese Edili

I trend del greentech per il 2023 individuati da Termo

Dalla digitalizzazione all’autoproduzione di energia, dalle rinnovabili domestiche agli incentivi governativi per affrontare il rischio della povertà energetica. Termo, azienda che opera nel greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno questo 2023.

Ecopneus: recuperati 230.000 tonnellate di pneumatici fuori uso

Ecopneus durante il 2022 ha garantito una raccolta capillare su tutto il territorio nazionale di pneumatici fuori uso raccogliendo il 119% del proprio target di legge. Il sistema di riciclo dei Pfu gestito da Ecopneus rappresenta un caso di eccellenza nel panorama nazionale che ha portato un beneficio concreto alla collettività e all’ambiente.

Il sistema di raccordi a pressare Temponox di Viega

Il nuovo sistema di raccordi in acciaio inossidabile Temponox per impianti di riscaldamento e raffrescamento a circuito chiuso di Viega consente di prevenire il rischio di corrosione, oltre a essere facile da pressare. Bastano meno di 20 secondi per collegare gli elementi del sistema con gli utensili di pressatura Viega, con un risparmio di tempo fino all’80% rispetto alla tradizionale saldatura.

Facciata ‘sipario’ per la nuova fabbrica di Leone progettata da Piuarch

Germán Fuenmayor, co-founder Piuarch: «L’esperienza pluridecennale nella produzione artigianale di caramelle, la fama internazionale che accompagna Leone e l’immagine aziendale intrisa di storia hanno guidato la scelta progettuale verso un edificio sospeso tra tradizione e modernità, che possa dare un’immagine iconica del marchio e al contempo affermarsi come segno architettonico riconoscibile nel contesto in cui si inserisce. La facciata diventa elemento distintivo e rimanda all’idea di un sipario che, alzandosi, invita ad addentrarsi nel colorato mondo Leone».

Vögele a Conexpo con le sue finitrici ad alte prestazioni di tutte le dimensioni

A Conexpo 2023, 14-18 marzo, Vögele presenta le sue finitrici di tutte le dimensioni, classe mini, compact, universal e highway per ogni applicazione: dalla pavimentazione dei percorsi pedonali e ciclabili nelle aree urbane, alle strade urbane e rurali, fino alla riabilitazione stradale. Tutte le finitrici e i massetti sono prodotti nello stabilimento principale in Germania e sono abbinati in modo ottimale.

Vitali spa: finanza innovativa per progetti di sviluppo e riqualificazione urbana

Vitali spa ha emesso un minibond di 2,5 milioni di euro con scadenza 2027 e garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti. Advisor dell’operazione è Italfinance, arranger e sottoscrittore del minibond è Mediocredito Trentino-Alto Adige. Massimo Vitali: «siamo molto soddisfatti di aver concluso quest’operazione di finanza innovativa che inietta nuove risorse finanziarie a sostegno della crescita e rappresenta una grande opportunità per proseguire con gli importanti progetti di riqualificazione urbana, tra cui Porta Sud a Bergamo, Hennebique nel cuore del porto di Genova e i numerosi cantieri in corso nella città di Milano nel complesso City life e nel nuovo quartiere biofilico Welcome, feeling at work».

Dihcube: in un unico hub i principali attori della digitalizzazione dell’industria delle costruzioni

Dihcube è l’innovativo digital innovation hub italiano delle costruzioni per un settore sicuro, green e sostenibile. Dihcube rappresenta un tassello indispensabile che sarà avviato in tempi rapidi anche in considerazione della sua utilità a supporto della buona riuscita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che finanzia per il 50% misure di interesse del settore.

Edicola web