Imprese Edili

A Bologna l’area Ex Sta.Ve.Co diventerà il Parco della Giustizia

L’Agenzia del Demanio insieme al ministero della Giustizia e al Comune di Bologna hanno pubblicato il concorso di progettazione per il recupero di un’importante area urbana di Bologna, l’Ex Sta.Ve.Co, dove saranno realizzati nuovi uffici giudiziari e spazi verdi per la cittadinanza. Il concorso è aperto fino al 16 marzo.

Mollo Noleggio: 715.000 euro per supportare i propri dipendenti

Mollo Noleggio sta supportando il proprio personale con iniziative iniziative di sostegno economico che si aggiungono a quanto già previsto dal pacchetto di welfare istituito da oltre cinque anni. L’investimento complessivo è di 715.000 euro e risponde alle iniziative lanciate dal Governo per agevolare a sostegno dei lavoratori. L’investimento complessivo è di 715.000 euro.

Yeldo: “vogliamo democratizzare il mercato degli investimenti immobiliari”

La fintech Yeldo, che garantisce accesso diretto a investimenti immobiliari di grado istituzionale, genera il 17,9% di Irr e supera i 300 milioni di euro di valore di progetti finanziati. Dal prossimo anno gli investitori avranno la possibilità di partecipare a una strategia diversificata attraverso il lancio del primo fondo di Private Debt Real Estate Pan-europeo targato Yeldo: un fondo open-ended con finestre di liquidità semestrali.

Unicredit e Sace finanziano le azioni Esg del gruppo Secap

UniCredit ha perfezionato un’operazione di finanziamento da 6,66 milioni di euro nei confronti di Secap spa, impresa di costruzioni che da oltre cent’anni è un punto di riferimento nel settore dell’edilizia italiana e torinese in particolare. Lo strumento finanziario straordinario di Sace utilizzato è #GaranziaSupportItalia destinato a sostenere le esigenze di liquidità di Secap derivanti dagli effetti economici negativi del conflitto russo-ucraino e dai conseguenti rincari energetici.

Dal capitale umano al Pnrr: l’agenda di Angelica Donati per un’edilizia giovane e competitiva

La ricetta di Angelica Donati, presidente Ance Giovani, per un’edilizia attrattiva e competitiva, che emerge dalla nostra intervista è semplice quanto impegnativa. Ecco i fronti sui cui sta lavorando insieme ad Ance senior: snellimento burocratico, revisione e strutturalità degli incentivi fiscali, revisione automatica dei prezzi nel nuovo Codice appalti, carenza di manodopera e nuove competenze professionali. 

Nei cassetti fiscali ancora 100 miliardi di crediti dall’edilizia

Silvi Costruzioni Edili ha tracciato la geografia degli incentivi edilizi, la distribuzione geografica in riferimento ai crediti ottenuti dai superbonus edilizi. Dall’analisi, Lombardia, Veneto e Lazio si trovano sul podio sia per il maggior numero di cantieri sia per il maggiore investimento economico.

Nel cuore di Londra l’edificio per uffici più alto in legno massiccio

A Londra sorgerà un prestigioso edificio per uffici in legno massiccio che può essere in futuro smontato e riutilizzato, coerentemente ai principi dell’economia circolare. Costruito da Tog in collaborazione con Waugh Thistleton Architects è alimentato al 100% da fonti di energia rinnovabili.

Serramenti in pvc: luce naturale, meno ingombro e isolamento

La cascina sul Lago d’Iseo oggetto di recupero ha puntato a un mix tra tradizione e modernità, tra antichi arredi, finiture color legno e dettagli di design contemporaneo. Di fondamentale importanza la scelta dei serramenti Prolux Evolution di Oknoplast.

Edicola web