Imprese Edili

Idee e soluzioni per chiudere una nicchia nel muro

Chiudere piccoli spazi per renderli ambienti da sfruttare senza compromettere l’ordine e il look dell’ambiente. Per creare ripostigli nascosti e nicchie invisibili, Eclisse ha sviluppato Syntesis Areo in grado di chiudere qualsiasi tipo di vano e uniformarlo con il muro, dando l’illusione di un ambiente più grande, ben organizzato e sempre in ordine.

Quali sono i vetri giusti per i campi da padel?

A fronte di un’alta richiesta di vetri per impianti sportivi, soprattutto per i campi da padel, Pilkington Italia propone una gamma di vetri specifici per migliorare qualità di gioco. Tra le soluzioni Pilkington Activ, un vetro dallo speciale rivestimento in biossido di titanio che favorisce l’evaporazione della condensa e il rivestimento antiriflesso OptiView.

Impermeabilizzare a colori

Triflex presenta la nuova palette “Colori Naturali” per l’impermeabilizzazione di superfici in interno ed esterno ispirata tradizione cromatica italiana. Eleganza e raffinatezza sono al centro della scelta cromatica, con una richiesta di colori vicini a quelli della natura.

Più sicurezza in cantiere con il nuovo sistema di mitigazione delle collisioni

Per una maggiore sicurezza in cantiere, Volvo Ce ha ideato il nuovo sistema di mitigazione delle collisioni per le pale gommate Volvo. Il Collision Mitigation System offre una funzionalità di frenata automatica che velocizza la risposta dell’operatore e contribuisce a ridurre i rischi o le conseguenze di eventuali collisioni durante i lavori in retromarcia.

Michele Talia riconfermato presidente Inu

Resta in carica Michele Talia come presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ecco le nuove cariche istituzionali individuate dal Il Cda: Carolina Giaimo sarà vicepresidente, Domenico Passarelli tesoriere, Francesco Domenico Moccia segretario generale.

Multitel Pagliero entra nel marcato sudamericano

Multitel Pagliero entra nel mercato delle costruzioni del Sud America affidandosi a Fa.Ro Italian technology, agenzia di rappresentanza con sede a Santiago del Cile. Al centro del progetto di espansione soprattutto i modelli di piattaforme autocarrate da 3,5 t, ovvero da 15 a 27 metri di altezza.

La  riserva nel nuovo Codice dei contratti: ritorno al passato o al futuro?

Dopo una ricostruzione storica sulla valenza e l’evoluzione normativa in materia di riserve l’articolo offre un primo parere sulla portata positiva del nuovo Codice dei contratti. L’autore, in materia di riserve, apprezza i requisiti di determinatezza, bilanciamento degli interessi contrapposti  e certezza del diritto di cui è tutt’ora sprovvista la normativa vigente.

Zenit – Progettare con la luce naturale

Giulio Camiz: «… Che voi progettiate appartamenti o aule scolastiche o musei, le dinamiche di base del controllo della luce sono sempre le stesse. Magari cambiano la scala, il budget, il linguaggio ma quando la luce incontra una supeficie, e quando ciò avviene davanti ai vostri occhi si accende un fenomeno la cui lingua è universale e immediata».

La decarbonizzazione delle costruzioni ha la sua roadmap italiana

È toccato al Green Building Council Italia, in collaborazione con gli omologhi europei, il compito di definire tempi e modi per arrivare puntuali agli appuntamenti europei del 2030 e 2050. Un documento di oltre 40 pagine fissa gli impegni della filiera delle costruzioni e dell’ambiente costruito

Oltre alla casa green l’Europa non dimentichi il rischio sismico

Nel dialogo europeo sull’efficientamento energetico non bisogna dimenticare il rischio sismico. Andrea Barocci, presidente Isi, commenta le direttive Ue in riferimento alla casa green, puntando l’attenzione anche e soprattutto sulla messa in sicurezza degli immobili da efficientare.

Edicola web