Imprese Edili

Rischio idrogeologico: carta rischio valanghe per 41 comuni liguri

Approvata in Regione Liguria la Carta del Rischio Valanghe. Una regione fortemente a rischio che da oggi, tramite l’Arpal, potrà diramare allerte per potenziale rischio valanghe su infrastrutture e sentieri. Sono 41 i comuni interessati al rischio più altro a cui si aggiungono altri 57 esposti a pericolo.

Superbonus: per il Cni bilancio positivo, misura da normalizzare

Analisi del centro studi del Cni sull’esperienza dell’Ecobonus con detrazioni fiscali fino al 110%. Mentre volge al termine la misura così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi due anni, il bilancio che ne fa il Cni mette in evidenza come i punti di forza di questa esperienza siano molto più numerosi delle criticità sia sul fronte del risparmio energetico generato sia su quello dell’impatto economico-produttivo. 

Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che certificano la parità di genere

A decorrere dal 1° gennaio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.

Milano Cadorna diventerà un nuovo distretto verde della città

Nhood ha annunciato che Ceetrus Italy ha ricevuto da Ferrovienord la dichiarazione di fattibilità per la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale tra la stazione di Milano Cadorna fino al ponte di via Mario Pagano. Per la prima volta, lo strumento del partenariato pubblico privato per un progetto di rigenerazione urbana.

Il welfare targato gruppo Icm: sostenibilità sociale e riduzione del gender gap

Francesco Simonetto, vicepresidente Gruppo Icm: «Le persone rappresentano la vera forza di Gruppo Icm. Per questo motivo, abbiamo scelto di rafforzare l’impegno al fianco dei nostri dipendenti, supportandoli concretamente in questa fase macroeconomica molto complessa e ringraziandoli per la dedizione e lo spirito costruttivo, che ci consentono di guardare insieme alle sfide del futuro con speranza e fiducia».

L’offerta formativa dei geometri per tecnici esperti in risanamento da gas radon

Nuovi professionisti si aggiungono a quelli già operativi sul territorio per liberare gli edifici dal gas radon, che è la seconda causa di morte per il cancro del polmone dopo il fumo. Un ulteriore percorso formativo è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati in collaborazione con l’Associazione nazionale donne geometra, che da anni tratta i temi ambientali, per incentivare nuove competenze, favorendo l’ingresso alla professione anche dei giovani.

La sharing economy in edilizia di Rodolfo Brandi

Parla l’ad dell’impresa pesarese, che alcuni anni fa decise d’innovare il mondo delle costruzioni sposando il digitale. Da quella intuizione nacque Edilmag, una start-up, oggi pmi, per la gestione smart del magazzino. Da allora non si è più fermato e oggi sono disponibili diverse app come i-link e appBuca, mentre Ediljob è in dirittura d’arrivo.

Catasto delle Infrastrutture, Pnrr e opportunità lavorative per i geometri

Il Catasto delle Infrastrutture Sinfi è lo strumento messo a punto dal Mise per efficientare la strategia della banda larga e ultra larga. Ne parliamo con il consigliere Antonio Mario Acquaviva del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con lui comprendiamo come il ruolo del geometra interviene nella sua realizzazione: un’opportunità professionale per la categoria.

Edicola web