Imprese Edili

Dihcube: nasce l’hub digitale italiano delle costruzioni

Coordinato da Ance nazionale, è attivo anche in Sud Italia dove si avvale delle competenze e del network del distretto tecnologico Stress. Dihcube – Digital Innovation Hub for Construction and Built Environment- è l’hub digitale italiano delle costruzioni, che si è classificato al primo posto nella graduatoria Ue sugli oltre 40 eDih candidati in Italia.

Viva Magenta è il colore 2023 delle porte FerreroLegno

Appartiene alla famiglia dei rossi ma la declinazione cromatica di Pantone 2023 tende a un fuxia potente e stimolante. Il nuovo colore Viva Magenta Veste anche alcuni modelli di FerreroLegno come Skema, Yncisa Tartan, Yncisa 70, Plissè e Sistema Zero.

Il crowdfunding che fa bene alla rigenerazione urbana

La piattaforma di crowdfunding Recrowd ha presentato il progetto per la raccolta di fondi destinati alla riqualificazione di 90 condomini italiani con la collaborazione di Gabetti Lab. Le piattaforme di social lending crowdfunding hanno l’obiettivo di abbattere le alte barriere d’accesso al classico investimento sul mattone.

Rebuild edizione 2023

Rebuild comunica l’agenda per l’anno prossimo. La nona edizione si terrà come di consueto a  Riva del Garda il 9 e il 10 maggio. Due giorni di incontri, convegni e networking con tutti gli attori della filiera delle costruzioni.

Sistemi di copertura ad elevata riflettanza solare per combattere la crisi energetica

Tra gli interventi più importanti per ridurre l’impatto energetico degli edifici vi è il rifacimento del tetto che può avere un impatto positivo sui costi. Con i sistemi di copertura di Bmi Italia il risparmio di energia è garantito grazie all’elevata riflettanza solare delle tegole in cemento Tegal Innotech Protector Reflex.

Miniescavatore elettrico Jcb n. 1000

Prodotto il millesimo esemplare di miniescavatore Jcb 19C-1E. Nuovo traguardo presentato dal presidente Lord Bamford: «Siamo lieti del successo del nostro mini escavatore elettrico, che si sta rivelando molto popolare in tutto il mondo, in particolare in Nord America, Francia e Regno Unito, dove vi è una crescente domanda di macchine a zero emissioni in grado di operare in aree urbane e ambienti protetti».

Crescono del 22% le assunzioni di ingegneri nel primo semestre 2022

La fondazione Cni e Anpal hanno elaborato i dati relativi al primo semestre 2022 nella ricerca “Mappa dell’occupazione ingegneristica”. Rispetto al primo semestre del 2021 si registra un incremento delle assunzioni del 22%. A prevalere sono di gran lunga i profili informatici, ma anche gli ingegneri civili.

Edicola web